(fr. absorption; sp. absorción; ted. Absorption, Einsaugen; ingl. absorption).
Assorbimento di liquidi e gas.
L'assorbimento è un fenomeno fisico consistente nella penetrazione d'una sostanza allo stato [...] da parte delle acque oceaniche. Egli notò che l'aria posta al di sopra degli oceani contiene circa il 0,029 di tale gas nell'emisfero nord, e il 0,026 nell'emisfero sud. D'altra parte la tensione dell'anidride carbonica contenuta nelle acque stesse è ...
Leggi Tutto
Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] una delle fonti dell’inquinamento dell’atmosfera provocato dai gas di scarico; la presenza del piombo impedisce anche il sono montati su veicoli. Nel caso di impianti mobili, il gas carburante può essere trasportato in sacchi di gomma o compresso ad ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] alimentazione) il fluido è già combustibile all’inizio del ciclo; in altri m. (per es., nei m. Diesel o nelle turbine a gas a ciclo aperto) esso diviene atto a bruciare solo al termine della compressione.
Esiste invece un’altra classe di m. nei quali ...
Leggi Tutto
turboalternatore Alternatore azionato da una turbina a vapore o a gas e a questa direttamente accoppiato. Per l’elevata velocità di rotazione dei motori termici a turbina, i t. debbono avere caratteristiche [...] asportato da una circolazione forzata di idrogeno alla pressione di 2-5 bar. Per potenze inferiori, come nel caso di t. azionati da turbine a gas, è sufficiente un sistema di raffreddamento a circolazione forzata di idrogeno o addirittura di aria. ...
Leggi Tutto
Gel in cui la sostanza occlusa è aria o altro gas. La preparazione di un a. si realizza eliminando la fase liquida contenuta in un gel: ciò che rimane è una matrice solida, avente stesse dimensioni e forma [...] dispersione energetica dagli ambienti chiusi.
Grazie alla loro elevatissima porosità, gli a. sono in grado di catturare efficacemente gas e particelle sospese e per questo sono stati impiegati nella cattura di particelle cometarie e polvere cosmica. ...
Leggi Tutto
DLCO (sigla dell’ingl. Diffusion Lung CO)
Capacità di un gas di attraversare per diffusione la membrana alveolo-capillare del polmone, valutata come capacità di diffusione del monossido di carbonio (CO). [...] , una piccola quantità di monossido di carbonio; si fa seguire un’apnea di circa 10 secondi, durante i quali questo gas si lega all’emoglobina che passa negli alveoli; misurando poi la concentrazione espiratoria di CO, si calcola la DLCO, che ...
Leggi Tutto
Ingegnere (n. Digne 1815 - m. 1893), brevettò un motore a gas, funzionante secondo il ciclo a 4 tempi noto comunemente sotto il nome di N.A. Otto, il quale lo applicò parecchi anni dopo alle sue macchine. ...
Leggi Tutto
Apparecchio che consente la dispersione di un liquido in un gas. Nella tecnica militare, vengono impiegati n. sia per creare cortine nebbiogene a difesa di obiettivi fissi o di navi, sia per spargere agenti [...] chimici defolianti (come accaduto nella guerra del Vietnam) ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] si assume la densità dell'idrogeno (che ha un peso molecolare pari a 2) uguale a 1, la densità relativa di un altro gas (o vapore) sarà pari a metà del suo peso molecolare. Dopo aver collocato una piccola quantità del composto in esame in un grosso ...
Leggi Tutto
turbodinamo Dinamo azionata da una turbina a vapore o a gas e a essa direttamente accoppiata. Dato l’elevato numero di giri a cui debbono funzionare le t., occorre adottare opportuni accorgimenti per [...] assicurare una buona commutazione nonché la necessaria resistenza meccanica per le parti rotanti; in particolare, il collettore viene irrigidito mediante anelli di acciaio montati a caldo in modo da assicurare ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...