METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] costanti sarà dato dall'espressione:
nella quale ΔG° è la variazione standard dell'energia libera, R è la costante dei gas, T la temperatura assoluta e [A], [B], [C] e [D] sono le concentrazioni molari (più esattamente le attività) dei reagenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] ). Dal momento che, secondo Dalton, le particelle dello stesso gas A si respingevano l'un l'altra, e non vi Gay-Lussac stabilì inoltre che la 'contrazione' del volume di due gas che si combinavano tra loro era in rapporto semplice con i volumi delle ...
Leggi Tutto
Operazione di separazione di particelle solide o di goccioline liquide sospese in un gas, detta anche elettroprecipitazione, o precipitazione elettrostatica o filtrazione elettrica. Si basa sul passaggio [...] sono detti elettrodi caricatori o di emissione). Il rendimento di una e. (cioè la frazione di particelle contenute inizialmente nel gas che vengono separate) è generalmente compreso fra il 90 e il 99% e si mantiene elevato anche in corrispondenza a ...
Leggi Tutto
Wobbe, indice normale di Rapporto fra il potere calorifico superiore di un gas e la radice quadrata della sua densità relativa all’aria. Interviene nei problemi concernenti l’intercambiabilità dei gas [...] combustibili (➔ intercambiabilità) ...
Leggi Tutto
Parete o tramezzo destinato a impedire infiltrazioni di liquidi o di gas.
Nelle costruzioni marittime, elemento essenziale, trasversale e longitudinale, nella struttura degli scafi specialmente metallici, [...] non solo come divisione e fattore di robustezza, ma come fondamento della compartimentazione stagna della nave. Le p. stagne di compartimentazione nelle navi sono costituite da lamiere piane o ondulate, ...
Leggi Tutto
In chimica, sistema formato dalla occlusione di atomi o piccole molecole (gas nobili, anidride solforosa, anidride carbonica, idracidi, metanolo ecc.) nelle cavità interstiziali presenti nei reticoli cristallini [...] di composti ospitanti che possono essere organici (idrochinone, urea ecc.) o inorganici (zeoliti cristalline, acqua). Alcuni c. (per es., quelli dell’urea e dell’amilosio) presentano caratteristiche cavità ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] se la massa della nube è uguale alla massa di Jeans
MJ=(1/6)(π5/ρ)1/2(RT/mG)3/2
(R è la costante dei gas ed m è il peso molecolare). Per una nube di idrogeno atomico, si ha mediamente una temperatura T=100 °K e una densità corrispondente a 20 atomi ...
Leggi Tutto
pianto
Aumentata accessuale secrezione di lacrime, provocata sia da stimoli fisici (gas lacrimogeni, fumo, cipolla, ecc.: in questo caso si parla più propriam. di lacrimazione) sia da moti dell’animo [...] (commozione, dolore, tristezza, rabbia, felicità). Fenomeno motoricamente complesso, il p. si attua mediante collegamenti nervosi con i centri tronco-encefalici e con i circuiti sottocorticali-corticali. ...
Leggi Tutto
Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia sono fortemente dipendenti dal petrolio e dal gas russo (tra l’80% e il 100%). Per accrescere la propria sicurezza energetica i membri del Gruppo di Visegrád [...] mirano dunque a ridurre la dipendenza dalla Russia, anche in considerazione della circostanza che i flussi di petrolio e gas, transitando attraverso Bielorussia e Ucraina, sono soggetti a interruzioni a causa di vertenze bilaterali tra i due paesi e ...
Leggi Tutto
Sottoprodotto della distillazione secca dei carboni fossili. Le materie volatili che si sviluppano nel processo, raffreddate a temperatura ordinaria, restano in parte allo stato gassoso (gas di distillazione) [...] a quest’ultimo fattore, si usa distinguerlo in c. di distillazione ad alta temperatura, cioè quello ottenuto nelle officine del gas e nelle cokerie, e in c. di distillazione a bassa temperatura.
C. di alta temperatura
Si ottiene per distillazione dei ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...