solfidrico, acido Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova marce); noto da lungo tempo (già descritto [...] l’aria, in determinate proporzioni (4,5-45%), miscele esplosive. In natura si trova in molti giacimenti petroliferi o di gas naturali; in alcune emanazioni vulcaniche (dove si forma per azione del vapore sui solfuri), in molte acque minerali (dove si ...
Leggi Tutto
melassa ottica
Leonardo Fallani
Particolare configurazione di fasci laser che permette di raffreddare gas atomici. Nella sua configurazione più semplice, una melassa ottica è costituita da una coppia [...] di fasci laser contropropaganti con una lunghezza d’onda λ maggiore (più ‘rossa’) di quella della risonanza atomica. Se un atomo si muove con velocità v, a causa dell’effetto Doppler assorbe fotoni in ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Torino 1776 - ivi 1856). Tra i fondatori della moderna teoria atomica, nel 1811 formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva che volumi uguali di [...] , et les proportions selon lesquelles elles entrent dans ces combinaisons l'A. enunciò la teoria che in eguali volumi di gas, anche diversi, a eguale pressione e temperatura, sia contenuto un egual numero di molecole (legge di A.): teoria basata su ...
Leggi Tutto
MANOMETRO (dal gr. μ,ανύς "rado" e μέτρον "misura")
Aroldo De Tivoli
Strumento usato per la mis11ra. della pressione di un fluido. Esistono svariatissimi tipi di manometri che possono in parte venire [...] al valore della pressione in A è facile quando si conosca il rapporto dei volumi del recipiente A e quello ora assunto dal gas; il costruttore del resto tara il capillare R in modo da rendere speditiva la lettura della pressione in A. L'uso di questo ...
Leggi Tutto
(o argon) Elemento chimico, simbolo Ar, numero atomico 18, peso atomico 39,94, appartenente al gruppo dei gas rari, caratterizzati da notevole inerzia chimica. Fu scoperto da W. Ramsay nel 1894. È presente [...] 10%), che poi si elimina per combustione con idrogeno. Essendo il più abbondante e quindi il più economico dei gas rari, è largamente usato nel riempimento di lampade a incandescenza, di lampade a fluorescenza ecc.; si impiega anche nella saldatura ...
Leggi Tutto
interstellare
interstellare [agg. Comp. di inter- e stellare] [ASF] Abbondanza i. degli elementi: nel gas i. e nel Sole sono presenti, oltre che idrogeno ed elio in prevalenza, anche quasi tutti gli [...] di informazione sulla costituzione delle stelle, sulla composizione primordiale della nebula planetaria e sull'evoluzione delle galassie. ◆ [ASF] Gas i.: v. materia interstellare: III 628 e. ◆ [ASF] Materia i., o mezzo i.: la materia non condensata ...
Leggi Tutto
L’insieme di tutti i sistemi di galassie, con gli ammassi, nebule, stelle, pianeti, gas e particelle interstellari che li compongono, identificabile con l’Universo materiale (➔ Universo). ...
Leggi Tutto
Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise.
Cenni storici
Il termine per lungo [...] e aggiungendo in alcuni casi cromo (molle a spirale);
b) a. per alte temperature: per le palette delle turbine a gas per velivoli sono di uso corrente a. al nichel-cromo con titanio e alluminio induriti per precipitazione (nimonic), eventualmente con ...
Leggi Tutto
Chimica
Fenomeno violento dovuto al rapidissimo spostamento dell’equilibrio fisico o chimico-fisico di un corpo o di un sistema di corpi, che si conclude in generale con la decomposizione della sostanza [...] consiste nell’emissione improvvisa di una grande quantità di gas e vapori trascinante con sé ceneri e lapilli che grande altezza. Si ha quando la pressione esercitata dai gas raccolti nel camino vulcanico supera quella dei materiali occludenti il ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico di simbolo Ne, numero atomico 10, peso atomico 20,18. È uno dei gas nobili, presente nell’aria nella proporzione di circa 0,0018% in volume (0,0012% in massa) e in alcuni gas naturali. [...] . Ramsay dopo la scoperta dell’argo e dell’elio; fu poi spettroscopicamente identificato nel 1898 dallo stesso Ramsay e da M.W. Travers. Gas inodoro, incoloro, di densità 0,899 kg/m3 (0° C; 1 atm). Il n. ha un bassissimo punto di ebollizione (−246 °C ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...