Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] ferro è passato da 60 a 29,7 milioni di t. L'U. ricava dal sottosuolo anche modeste quantità di petrolio e di gas naturale, ma più ancora ne deve importare, oggi a caro prezzo, dalla Russia (rifacendosi peraltro con i diritti di transito imposti sui ...
Leggi Tutto
PNEUMOPERICARDIO (dal gr. πνεῦμα "aria", περί "intorno" e καρδία "cuore")
Pietro Castellino
È la penetrazione d'aria o di gas nel cavo del pericardio, cioè nella cavità limitata dai due foglietti della [...] sierosa che circonda e riveste il cuore.
Può essere prodotta da ferite che dall'esterno perforino il cavo del pericardio, ma più spesso è prodotta dalla perforazione di un pio-pneumotorace (raccolta di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] via a una serie di esperimenti con idrogeno a 190 atm raffreddato insieme a una miscela di ossigeno e azoto; espandendo il gas a 40 atm, egli notò la presenza di gocce incolori sulle pareti dell'ampolla; poiché tuttavia Wróblewski non fu in grado di ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] di forza motrice.
S. per idrocarburi
Sono destinati a contenere idrocarburi (petrolio greggio, prodotti petroliferi liquidi o gassosi, gas naturale) sia nelle località di produzione, sia in quelle di distribuzione, sia in raffineria e in tutte le ...
Leggi Tutto
Composti che presentano un atomo di cloro nella molecola.
Il monoclorodifluorometano, CHClF2, e il monoclorotrifluorometano, CClF3 (detto freon 13) sono gas incolori, non tossici, non corrosivi, non infiammabili, [...] usati come fluido refrigerante nell’industria del freddo ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Norimberga 1881 - Baden, Svizzera, 1945). Studioso di aerodinamica, apportò notevoli perfezionamenti alle turbomacchine e realizzò la prima turbina a gas di pratico funzionamento; progettò altresì [...] varî tipi di turbosoffianti e turbocompressori ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] trasformato in una miscela di idrogeno e ossido di carbonio, chiamata gas di sintesi (singas), facendolo reagire con acqua a circa 600 partire dal metano (fig. 6) consiste nell'assoggettare il gas di sintesi a una reazione, detta 'reazione di Fischer- ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] con potere calorifico superiore a quello del legno, ma in prospettiva si può immaginare la lignina come materia prima per produrre gas di sintesi (miscele di ossido di carbonio e idrogeno).
Oli e grassi si trovano sia nel mondo vegetale sia in quello ...
Leggi Tutto
Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna [...] e, inoltre, compromettono la stabilità delle b. e ostacolano l’azione degli antidetonanti. Infine liberati con i gas di scarico della combustione provocano inquinamento ambientale. È necessario quindi procedere a una desolforazione per portare il ...
Leggi Tutto
Fisico (Lione 1860 - Bayonne 1934); prof. di fisica alla École supérieure d'electricité a Parigi. Compì ricerche sulla scarica nei gas rarefatti; è soprattutto noto per aver dimostrato che i raggi γ emessi [...] dalle sostanze radioattive sono radiazioni elettromagnetiche ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...