In petrografia, miscela complessa naturale, essenzialmente liquida, ad alta temperatura, costituita in prevalenza da fusi silicatici che contengono disciolti nella loro massa quantità variabili di gas [...] (componenti volatili) e in misura subordinata ossidi e solfuri fusi.
Stato fisico del magma
Lo stato fisico di un m. viene riferito ad alcuni parametri (temperatura, pressione, viscosità, densità) che ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Corvallis, Oregon, 1951). Prof. di fisica all'univ. del Colorado a Boulder (1987-2006), presso la quale ha condotto, insieme a E. A. Cornell, fondamentali ricerche sullo studio [...] premio Nobel, insieme a Cornell e a W. Ketterle, in particolare, per aver ottenuto la condensazione di Bose-Einstein in gas rarefatti di atomi alcalini e per i primi studi fondamentali delle proprietà dei condensati. A questo scopo, il gruppo guidato ...
Leggi Tutto
In termodinamica, trasformazione durante la quale si mantiene costante il volume. Esempi di i. sono reazioni chimiche, combustioni ecc., che avvengono in recipienti ermeticamente chiusi. In particolare, [...] un dato volume; p la pressione alla temperatura di t °C e al medesimo volume V; α=1/273,16 °C−1 è il coefficiente di dilatazione termica, uguale per tutti i gas perfetti; nel piano di Clapeyron (piano V, p), le linee i. sono le parallele all’asse p. ...
Leggi Tutto
TTF Acronimo della locuzione in lingua inglese Title Transfer Facility (lett. Struttura di trasferimento del credito) con cui si fa riferimento al mercato virtuale per il commercio europeo di gas naturale. [...] Italia e Gran Bretagna ne ha determinato la preminenza su altre piattaforme, con altissimi volumi di scambio; l’indice TTF, espresso in €/MWh, rappresenta il prezzo medio del gas naturale commerciato sul mercato olandese tra gli operatori di settore. ...
Leggi Tutto
(o butene) Idrocarburo non saturo, C4H8, gassoso a temperatura ambiente e di cui si conoscono tre isomeri: CH2=CHCH2CH3, CH3CH=CHCH3, (CH3)2C=CH2, presenti nei gas di raffineria dei petroli: l’ [...] isobutilene è presente in maggiore quantità (50-55%). La separazione dei vari componenti si può fare in parte per distillazione frazionata, in parte per distillazione estrattiva utilizzando come solvente ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] AC o AB, mediante una relazione del tipo
dove ϕ è un parametro dipendente dalla natura del sistema, R è la costante dei gas e T la temperatura assoluta, risulta k1 > k2 appunto perché è E1 〈 E2.
La catalisi altera la distribuzione dei prodotti di ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] da log Kc = Σ ni log Ci − Σ nf, log Cf, assume naturalmente un valore diverso da Kp, e poiché pressioni e concentrazioni dei gas sono unite dalla relazione p = C R T è facile riconoscere che si ha Kc = Kp (R T)nf, − ni,. Con queste modificazioni la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] che presumeva l'utilità di pensare il fluido discreto gravitazionale come modello per la radiazione termica e per la teoria dei gas. Le Sage aveva infatti suggerito di sviluppare una fisica dei fluidi discreti sotto l'egida di un 'Lucrezio newtoniano ...
Leggi Tutto
protuberanza
protuberanza [Der. del part. pres. protuberans -antis del lat. protuberare "gonfiarsi in fuori", comp. di pro- "davanti" e tuber -eris "gonfiore"] [ASF] P. solari: nubi di gas che si protendono [...] , spesso originate da p. attive, tendono a preferire la fascia equatoriale dove predominano le macchie; in esse, il movimento dei gas in rapida ascesa e discesa può raggiungere velocità molto elevate, anche dell'ordine di 400 km/s; (c) p. associate ...
Leggi Tutto
Punto Di Riconsegna (PDR)
Punto Di Riconsegna (PDR) Codice composto da 14 numeri che identifica il punto fisico della rete locale di distribuzione in cui il gas naturale viene consegnato dal fornitore [...] e prelevato dal cliente finale. Poiché identifica un luogo in cui avviene lo scambio, il codice non cambia anche se si cambia fornitore ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...