• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
492 risultati
Tutti i risultati [4453]
Biografie [492]
Fisica [1056]
Chimica [695]
Geografia [406]
Storia [312]
Temi generali [412]
Geografia umana ed economica [245]
Ingegneria [390]
Medicina [321]
Industria [279]

Cailletet, Louis-Paul

Enciclopedia on line

Cailletet, Louis-Paul Fisico e industriale francese (Châtillon-sur-Seine 1832 - Parigi 1913). Realizzò (1877-78) la liquefazione dell'ossigeno, dell'azoto, dell'aria, del metano, cioè di gas considerati sino allora come permanenti [...] (paralleli ma indipendenti i risultati di R. Pictet); portò inoltre avanti numerose ricerche sulle proprietà fisiche e chimiche del ferro e sulla validità della legge di Boyle alle alte pressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHÂTILLON-SUR-SEINE – OSSIGENO – METANO – PARIGI – AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cailletet, Louis-Paul (1)
Mostra Tutti

Maxim, Sir Hiram Stevens

Enciclopedia on line

Maxim, Sir Hiram Stevens Ingegnere e inventore statunitense (Sangerville, Maine, 1840 - Londra 1916). Autodidatta, dopo aver dato prova della sua capacità inventiva, tra l'altro con una macchina a gas e una lampada elettrica a [...] incandescenza, andò (1880) in Inghilterra, dove nel 1883 costruì una mitragliatrice a funzionamento automatico sfruttando l'effetto del rinculo. Sempre in Inghilterra compì esperimenti di aerodinamica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LONDRA – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maxim, Sir Hiram Stevens (1)
Mostra Tutti

Hawthorne, William Rede

Enciclopedia on line

Ingegnere inglese (Benton, Newcastle-upon-Tyne, 1913 - Cambridge 2011), professore di termodinamica alla Cambridge Univ.; si è occupato di problemi di combustione nelle turbine a gas: il sistema di iniezione [...] a spruzzo del combustibile in camera di combustione da lui proposto ha consentito di stabilizzare la combustione stessa e ha aperto la strada all'affermazione dei turboreattori. Si è occupato anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – TERMODINAMICA – GASDINAMICA

Pictet, Raoul-Pierre

Enciclopedia on line

Pictet, Raoul-Pierre Fisico (Ginevra 1846 - ivi 1929); prof. di fisica industriale a Ginevra (1879), insegnò poi nelle univ. di Berlino e di Parigi; autore di importanti ricerche sui gas e sulle macchine frigorifere. Riuscì [...] a liquefare (1878) l'ossigeno e l'idrogeno e, successivamente, anche l'azoto e l'anidride carbonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINE FRIGORIFERE – ANIDRIDE CARBONICA – IDROGENO – OSSIGENO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pictet, Raoul-Pierre (1)
Mostra Tutti

Travers, Morris William

Enciclopedia on line

Chimico (Londra 1872 - Stroud, Gloucestershire, 1961), prof. nelle univ. di Bristol (1904-06 e 1914-37) e Bangalore (1906-14), membro della Royal Society (1904). Autore di numerose ricerche sui gas liquefatti [...] e sui gas rari; nel 1898, con W. Ramsay, individuò il neo e il cripto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL SOCIETY – BANGALORE – BRISTOL – LONDRA

Wieman, Carl E

Enciclopedia on line

Wieman, Carl E Fisico statunitense (n. Corvallis, Oregon, 1951). Prof. di fisica all'univ. del Colorado a Boulder (1987-2006), presso la quale ha condotto, insieme a E. A. Cornell, fondamentali ricerche sullo studio [...] premio Nobel, insieme a Cornell e a W. Ketterle, in particolare, per aver ottenuto la condensazione di Bose-Einstein in gas rarefatti di atomi alcalini e per i primi studi fondamentali delle proprietà dei condensati. A questo scopo, il gruppo guidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZA GRAVITAZIONALE – STANFORD UNIVERSITY – VANCOUVER – COLORADO – RUBIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wieman, Carl E (1)
Mostra Tutti

Dunoyer, Louis-Dominique

Enciclopedia on line

Fisico francese (n. Versailles 1880 - m. 1963). Professore alla Sorbona (1926), quindi fisico all'osservatorio di Meudon, si è occupato di questioni inerenti alla scarica elettrica nei gas, agli spettri [...] molecolari, al magnetismo terrestre. Nel 1911 realizzò per la prima volta un raggio molecolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – VERSAILLES – SORBONA – MEUDON

Branly, Désiré-Édouard-Eugène

Enciclopedia on line

Branly, Désiré-Édouard-Eugène Fisico francese (Amiens 1844 - Parigi 1940), prof. di fisica all'Istituto Cattolico di Parigi dal 1878. S'interessò di fenomeni elettrostatici nelle pile e della scarica nei gas; inventò un tipo di coherer [...] (1898). Laureato anche in medicina, s'occupò altresì di fisiologia. Accademico pontificio dal 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – COHERER – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branly, Désiré-Édouard-Eugène (1)
Mostra Tutti

Bancalari, Michele Alberto

Enciclopedia on line

Fisico (Chiavari 1805 - Genova 1864), padre scolopio; prof. di fisica sperimentale all'univ. di Genova dal 1846 al 1863. È particolarmente noto per la scoperta del diamagnetismo dei gas (1847) e per i [...] suoi studî sulle forze molecolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – CHIAVARI – SCOLOPIO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bancalari, Michele Alberto (1)
Mostra Tutti

Dewar, Sir James

Enciclopedia on line

Dewar, Sir James Fisico e chimico scozzese (Kincardine-on-Forth, Scozia, 1842 - Londra 1923). La sua fama è legata soprattutto alle ricerche sui fenomeni che si manifestano alle basse temperature, ma diede contributi rilevanti [...] dei Lincei (1909). Nel 1887 la pubblicazione dei risultati di L. P. Cailletet e R. Pictet sulla liquefazione dei gas permanenti lo indusse a iniziare ricerche sulle basse e bassissime temperature. Nel 1884 riuscì a preparare notevoli quantità di aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ZERO ASSOLUTO – STATO SOLIDO – EBOLLIZIONE – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dewar, Sir James (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
GAS Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆  I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali