Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] esempio, le complesse sequenze di reazioni che intervengono nei processi biologici, la distribuzione nell'atmosfera dei gas serra, i processi di autoorganizzazione molecolare. Inoltre, dal comportamento dinamico dei sistemi chimici complessi possono ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] parevano poco caratterizzanti. Rifiutò il termine "azoto", perché tale gas non è il solo che non consente la vita, e il latte, l'alcool e altre sostanze; scoprì l'occlusione dei gas in elettrodi d'argento, spiegandola però in modo inesatto. Nel 1801 ...
Leggi Tutto
PERATONER, Alberto
Franco Calascibetta
PERATONER, Alberto. – Nacque a Catania il 18 giugno 1862 da Augusto, piccolo imprenditore di origine austriaca, e da Emilia Jacob, di ricca famiglia tedesca.
Si [...] generale della chimica, la tavola periodica degli elementi e l’apparente contraddizione che aveva costituito la scoperta nel 1894 del gas nobile argon da parte di Lord Rayleigh e William Ramsay.
Alcuni chimici e lo stesso Mendeleev, per non accettare ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] in quanto questa può avere subito varie modificazioni dovute a cause diverse, quali, nello spazio, l'erosione a opera di gas interplanetari e le collisioni con altre m., nel passaggio attraverso l'atmosfera terrestre, l'ablazione e la suddivisione in ...
Leggi Tutto
volumetrico
volumètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di volu(me) e metrico "che riguarda la misura del volume"] [CHF] Analisi v.: metodo di analisi con cui si determina, mediante un'operazione detta titolazione, [...] del volume del fluido racchiuso nelle camere, sia come motrici, sia come operatrici (come, per es., i compressori v. che variano il volume del gas da comprimere mediante il moto alternativo di uno stantuffo in un cilindro o grazie a capsulismi. ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] trattamento economico e normativo).
Fisica
M. delle cariche elettriche In un mezzo conduttore (soluzione elettrolitica, gas ionizzato, metallo, semiconduttore), la velocità che le particelle cariche (ioni ed elettroni) acquisterebbero in quel ...
Leggi Tutto
Geologia
Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] con il processo a bassa pressione CVD (chemical vapour deposition): un gas costituito da metano (1-2% in volume) diluito in un eccesso Gli atomi di idrogeno ottenuti dall’attivazione del gas, reagendo con l’idrocarburo, producono specie radicaliche ...
Leggi Tutto
tallio Elemento chimico del terzo gruppo della tavola periodica, numero atomico 81, peso atomico 204,38, simbolo Tl; fu scoperto da W. Crookes nel 1861 (e, indipendentemente, da C.-A. Lamy pressappoco [...] nella tecnica, contenenti tallio. Durante l’arrostimento di questi minerali, il t. passa come ossido o come solfato nei gas; può essere separato o concentrato con relativa facilità, data la maggiore solubilità di molti sali di t. rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
Chimica
Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene bruciando una sostanza organica, vegetale, animale, fossile. La composizione delle c. dipende in larga misura dalla natura del materiale da cui [...] così da essere trascinato dalla corrente dei prodotti gassosi di combustione. Per la separazione delle c. volanti del gas si utilizzano torri di lavaggio, cicloni, elettrofiltri.
Geologia
C. vulcanica Prodotto piroclastico a grana assai minuta ...
Leggi Tutto
Depurazione. - La depurazione delle acque viene praticata con scopi ben distinti: 1. Per rendere potabili o atte a usi industriali acque che per le loro qualità (principalmente per il contenuto di sostanze [...] pirolusite che agisce come ossidante energico.
Appartengono a questa categoria anche i trattamenti di aerazione semplice e di eliminazione dei gas; questo molte volte è conseguibile con la sola aerazione, altre invece richiede l'azione del vuoto o il ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...