Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] sono state penalizzate dall’insufficienza delle fonti di energia nazionali. La Bielorussia dispone infatti di piccoli giacimenti di gas naturale e di petrolio (raffinerie a Mazyr e Navapolack), che tuttavia non sono sufficienti a soddisfare il ...
Leggi Tutto
Braccio di mare situato tra la Penisola di Malacca e l'Isola di Sumatra, dipendenza dell'Oceano Indiano. È lungo 800 km e ha una larghezza minima di 55 km. Seguendo la costa occid. della Penisola di Malacca, [...] S. di M. è percorso da una rotta marittima tra le più frequentate al mondo, che collega l'Oceano Indiano con il Pacifico, specialmente per il trasporto di petrolio e gas naturale, e per questo è un'area di grande interesse geopolitico ed economico. ...
Leggi Tutto
Città della Bolivia centrale (1.506.200 ab. nel 2008), capoluogo del dipartimento di Santa Cruz, a 423 m s.l.m. ai piedi della Sierra di Cochabamba. Attivo centro commerciale con qualche industria (concerie, [...] i corsi d’acqua affluenti del Mamoré e del Paraguay. Sviluppato l’allevamento bovino e la coltivazione di riso, canna da zucchero, alberi da frutto. Nel 1953 è iniziato lo sfruttamento minerario (petrolio e gas) e il connesso sviluppo industriale. ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] è la Germania, seguita dalla Repubblica Ceca. La Russia riveste un ruolo importante, soprattutto come fornitore d'energia (gas e petrolio); significativi anche gli scambi commerciali con l'Italia.
Storia
di Ciro Lo Muzio
In questa repubblica ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] da esplosioni, giacché non si possono formare miscele esplosive tra i gas vulcanici e l'aria.
L'eruzione del Krakatoa del 1883, freatiche e a produzione di un'enorme massa di gas vulcanici combustibili che in miscela con l'aria diedero luogo ...
Leggi Tutto
Città della Russia (dal 1938 al 1957 Čkalov; 524.413 ab. nel 2008); capitale dell’oblast´ omonima. È situata sulla destra del fiume Ural, presso la confluenza del fiume Sakmara. Già fiorente mercato (di [...] coltivato a frumento invernale, mais e girasole. L’economia si fonda, tuttavia, sullo sfruttamento dei prodotti del sottosuolo (gas naturale, ferro, nichel, cobalto e carbone) e sull’industria pesante (siderurgica, petrolchimica e meccanica). ...
Leggi Tutto
Città del Camerun (1.494.700 ab. nel 2001; 1.970.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento di Wouri e della provincia del Litorale. Situata sul fiume Wouri, [...] . Le principali attività industriali riguardano i settori: alimentare (pastifici, birrifici), tessile (lavorazione della iuta), chimico (sapone, acetilene), meccanico e del cemento. Nei dintorni giacimenti di gas naturale. Aeroporto internazionale. ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] ) al porto di Mina al-Fahal (sede di una raffineria) per la commercializzazione. L’O. possiede anche grandi riserve di gas naturale (estratto a Shams, Rafash, Habiba, Khulud; impianto di liquefazione a Mascat) nelle quali il governo sta investendo in ...
Leggi Tutto
Tamaulipas Stato del Messico nord-orientale (79.829 km2 con 3.024.238 ab. nel 2005), al confine con il Texas, segnato dal Río Bravo. Capitale Ciudad Victoria. Dalla costa del Golfo del Messico, che si [...] l’agricoltura (mais, canna da zucchero, cotone, agave sisalana, agrumi, ortaggi), l’allevamento, la pesca e, soprattutto, lo sfruttamento del sottosuolo (petrolio e gas naturale a Tampico e Reynosa, piombo e oro). Molto attivo il porto di Tampico. ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] assicurare, alla quantità di estrazione corrente, oltre 40 anni di produzione), ma la vera ricchezza è rappresentata dalle riserve di gas naturale (15% del totale mondiale, terzo posto dopo la Russia e l'Irān). La crescita dei prezzi del petrolio sui ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...