superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] sulle s. di atomi (o ioni) insaturi porta alla interazione attrattiva verso molecole, ioni e atomi ‘esterni’. Così, nel caso di un gas, questa interazione porta a legare le molecole che vengono a contatto con la s. e si osserva, di conseguenza, un ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...] d’onda che descrive lo stato elettronico.
Geologia
Nel 1904 A. Lacroix introdusse il termine n. ardente per indicare la miscela di gas e di materiali lavici e piroclastici, solidi o allo stato fuso, in sospensione e mescolanza più o meno intima, che ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] in cui è definita la teoria.
Tecnica
Parte di un impianto o di una macchina: per es., sezione di frazionamento gas, in una raffineria. In particolare, in elettrotecnica, sezione di rete è una parte di una rete elettrica, sezionabile dal resto ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] 'inverno, senza necessità di alcuna apertura di cavi stradali, in relazione alle esigenze dei varî servizî cittadini: elettricità, gas, fognature, ecc. Senza dubbio però le mattonelle di a. costituiscono sempre il migliore e più economico sistema per ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] specifici dell'idrogeologia applicata riguarda il problema dello stoccaggio di fluidi (per es., idrocarburi liquidi e gassosi, gas industriali) nel sottosuolo e della discarica in profondità di sostanze inquinanti (per es. residui radioattivi).
Bibl ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] , come la meteorologia, si attrezzassero per istituire un sistema di sorveglianza continua del comportamento dei gas interni alla superficie terrestre.
Il D. divenne partigiano entusiasta della teoria pneumodinamica dei moti microsismici elaborata ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] e in Italia da A. Stoppani, sul meccanismo eruttivo, l'I. propende per quella di P. Gorini, che ne siano responsabili i gas presenti nei magmi. Anche su altri temi le sue tesi sono vicine alle conclusioni più innovative della geologia. Conferma la ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] di riscaldamento a bassa temperatura che consentono un notevole risparmio di energia e conseguentemente la netta riduzione di gas a effetto serra.
Quando una miniera si esaurisce occorre prevedere operazioni di ripristino del territorio. Anche questo ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] influenzata da vari fattori (pH, potenziale redox, tipo di mezzo di trasporto, meccanismo di trasporto, litologia, presenza di gas disciolti, porosità e permeabilità delle rocce, tipo di fluidi e loro viscosità e velocità). L’individuazione di tali ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] detection, New York 1958; P. Zuffardi, L'uranio, Milano 1958; M. B. Dobrin, Introduction to geophysical prospecting, New York 1959; G. Petrucci, Geofisica applicata, Milano 1959; Logging of well, in Handbook of natural gas engineering, New York 1959. ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...