Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] è l’impiego di apparati di propulsione basati su motori Diesel veloci e su sistemi combinati motori Diesel-turbine a gas. Per i sommergibili (non nucleari) s’impone ancora il motore a combustione interna (Diesel), per la navigazione in superficie, e ...
Leggi Tutto
whisky Bevanda alcolica ottenuta per distillazione da mosti fermentati di uno o più cereali, e quindi invecchiata in botti di legno per un tempo non inferiore a 3 anni. I principali tipi di w. sono lo [...] e il canadian (canadese). Tra i w. anglosassoni si distingue il malt w., di malto puro fatto essiccare con gas caldi ottenuti dalla combustione di torba, che conferisce al w. un aroma caratteristico. Tra quelli statunitensi il bourbon w., distillato ...
Leggi Tutto
schiuma Aggregato instabile di bolle d’aria che si forma alla superficie di un liquido, quando venga agitato o fatto bollire.
In chimica, sistema eterogeneo costituito da una fase disperdente liquida e [...] di s. cercando di ridurre l’immissione o lo sviluppo di gas nei liquidi, o si possono sfruttare sistemi meccanici che rompono la la tensione superficiale di un liquido, permettono a un gas che gorgoglia o si sviluppa nel liquido di formare s ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla forma, il termine, variamente qualificato, è usato per indicare apparecchi o strumenti di uso diverso.
C. ferruminatorio Tubicino metallico appuntito usato nell’analisi chimica e col [...] innalzando la temperatura della fiamma. Il gas combustibile può essere idrogeno, gas di città, acetilene; si è generalizzato a e b), adiacenti o concentrici, da cui escono due getti di gas comandati da un rubinetto (c); serve per tagliare il ferro, l ...
Leggi Tutto
steam-cracking In petrolchimica, processo di pirolisi di idrocarburi paraffinici gassosi, o di frazioni liquide di raffineria; è condotto, a elevata temperatura e per un tempo molto breve, in presenza [...] alla formazione di idrocarburi insaturi a basso peso molecolare (➔ anche etilene). Steam- reforming è il processo di parziale ossidazione di idrocarburi liquidi o gassosi per mezzo di vapore acqueo, utilizzato per la produzione di gas di sintesi. ...
Leggi Tutto
sigillante medicina In odontoiatria, si dice di sostanza applicabile sulla superficie dei denti, sui quali forma una pellicola protettiva che occlude le depressioni anatomiche, specialmente quelle dei [...] , dei trasporti, prodotto s. (o semplicemente s.), prodotto usato per chiusure atte a impedire il passaggio di acqua, di vapori, di gas, di polveri ecc. Si usano allo scopo prodotti di tipo diverso; per manufatti di tipo non fisso si può ricorrere a ...
Leggi Tutto
Tecnologo e industriale tedesco (Berndorf, Franconia, 1842 - Monaco di Baviera 1934), prof. di termodinamica generale al politecnico di Monaco, fondatore e presidente della società L. per impianti frigoriferi. [...] a espansione, a più stadî, che permisero la liquefazione dell'aria e la separazione industriale dell'azoto dall'ossigeno e dai gas nobili: appunto sotto il suo nome è noto il primo apparecchio per la liquefazione dell'aria. Il metodo L., di ...
Leggi Tutto
sferoidizzazione In siderurgia, trattamento termico (detto anche ricottura di globulizzazione o di coalescenza) tendente a trasformare la cementite in una struttura sferoidale di tipo grafitico; la s. [...] globuli sferici; consiste nell’investire con un plasma ad alta temperatura la sostanza polverulenta sospesa in una corrente di gas inerte; i granuli di polvere fondono e si agglomerano in piccole gocce di forma sferoidale, che poi solidificano quando ...
Leggi Tutto
ALBANI, Gaudenzio
Livia Bargilli Moscone
Nato a Terranova Monferrato il 23 maggio 1809 da Cesare, insieme col fratello Francesco fondò e diresse a Torino una fabbrica (Ditta Fratelli A.) di fiammiferi [...] figurano la loro madre Francesca ed altri parenti. Le due società si fusero nel 1856 nella Società gas-luce, trasformatasi nel 1862 nella Soc. ital. pér il gas, tuttora esistente; l'A. fu direttore dal 1852 al 1862.
Le ultime notizie dell'A. sono del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] lo portarono a scoprire le proprietà decoloranti di questo gas; nel 1846 annunciò la scoperta del fulmicotone, un esplosivo di Marburgo nel 1838. Dal 1838 al 1846 egli studiò i gas degli altiforni, ne osservò la composizione, stese un bilancio e ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
GAS
Sigla di Gruppo (di) acquisto solidale (v.); usato come s. m. inv. per designare il singolo gruppo. ◆ I Gas, ovvero i Gruppi di Acquisto Solidale, consentono di acquistare prodotti e cibi biologici ad un prezzo economico e stanno diventando...