'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Secondo una stima delle Nazioni Unite, tra il 1990 e il 2000 la popolazione ha registrato un forte decremento (−1,2% annuo), che [...] ha mantenuto un ritmo sostenuto. Nel 2004 è stato firmato un importante accordo con l'Irān, prevede la costruzione di un gasdotto tra i due Paesi, assicurando così all'A. un futuro energetico sereno, dal momento che si sono fatte sempre più forti ...
Leggi Tutto
Vedi La politica estera italiana: tra europeismo e atlantismo dell'anno: 2012 - 2013
Sergio Romano
Quando Alcide De Gasperi e Carlo Sforza decisero di sottoscrivere, nel 1949, il Trattato per la creazione [...] un peso morto. Prima della fine della Guerra fredda vi furono divergenze e screzi politici, come la costruzione di un gasdotto per il trasporto di gas sovietico in Europa occidentale all’inizio degli anni Ottanta. Dopo la fine della Guerra fredda i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] (poi risaliti a 83,8 nel 2006), in gran parte diretti verso l’Europa. Con il petrolio viene estratto dal sottosuolo il gas naturale, che un gasdotto da Raguba-Zelten trasporta a Marsa Brega, dove viene in parte liquefatto e quindi esportato; un altro ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia centrale. Al censimento del 1999 aveva una popolazione di 14.952.420 ab. (14.825.000 [...] 2005, in vista della costruzione di una nuova linea ferroviaria per facilitare le comunicazioni tra i due Paesi e di un gasdotto che avrebbe permesso al K. di avviare l'esportazione di gas naturale con la Cina. Il dialogo con gli Stati occidentali ...
Leggi Tutto
Economic Community of West Africa States (Ecowas)
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione [...] del Ciad, N’Djamena. Vi sono inoltre progetti energetici e ambientali comuni, come la costruzione del cosiddetto African Gas Pipeline (gasdotto che dovrebbe integrare i sistemi di Ghana, Togo, Benin e Nigeria) e la lotta ai cambiamenti climatici. In ...
Leggi Tutto
Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale è un’organizzazione regionale nata nel maggio del 1975, in [...] del Ciad, N’Djamena. Vi sono inoltre progetti energetici e ambientali comuni, come la costruzione del cosiddetto African Gas Pipeline (gasdotto che dovrebbe integrare i sistemi di Ghana, Togo, Benin e Nigeria) e la lotta ai cambiamenti climatici. In ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] South Stream dovrebbe aumentare le forniture dalla Russia ma, allo stesso tempo, è stato progettato un gasdotto dalla Turchia.
Le difficili relazioni tra Grecia e Turchia
La Turchia è storicamente considerata da Atene come la principale minaccia ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] cui il 60% degli uccelli, ma la caccia illegale rimane difficile da controllare, mentre la programmata costruzione di un gasdotto minaccia il peculiare ecosistema delle yungas (le valli tropicali andine); e nella Patagonia (v.) dove una trentina di ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] dell’impianto nucleare di Kudankulam. Infine, vi sono i progetti del gasdotto che dal Turkmenistan arriverebbe in Afghanistan, Pakistan e India e del gasdotto che dal Myanmar arriverebbe in India passando dal Bangladesh: per la realizzazione ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] nella regione di Bacǎu (Moldavia). Ormai tutto il prodotto viene raffinato all'interno del paese. È stato costruito un gasdotto, lungo complessivamente 365 km (di cui 230 in territorio romeno), che dalla zona di produzione (Transilvania) conduce ...
Leggi Tutto
gasdotto
gasdótto s. m. [comp. di gas e -dotto]. – Conduttura, generalmente costituita da tubazioni di acciaio interrate e protette da rivestimenti bituminosi (eventualmente anche sottomarina), che serve per trasportare gas dai luoghi di produzione...
mega-gasdotto
s. m. Gasdotto costruito per il trasporto del gas da uno Stato all’altro, a distanza di migliaia di chilometri. ◆ Blue Stream, il mega-gasdotto sottomarino che attraversando il Mar Nero porterà il gas russo in Turchia, è ormai...