BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] ss.). Appartengono all'ultimo periodo della tipografia padovana, quando già aveva cambiato nome, i sedici voli. delle Opere di GaspareGozzi (1818-20) e i tredici delle Lettere di Cicerone tradotte dal Mabil (1819-21).
Per il triennio della stentata ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] delle scuole gesuitiche, nelle nuove scuole laiche dove poté seguire i corsi di eloquenza di Ubaldo Bregolini e dove conobbe GaspareGozzi che visitava di tanto in tanto il collegio quale prefetto degli studi. Tale incontro e l'amicizia che ne seguì ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provincia di Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] quei momenti in cui l'impeto di un giusto dolore previene la riflessione", scrisse la celebre canzone allegorica a GaspareGozzi, nella quale trovano eco tutte le invettive dei gesuiti contro Clemente XIV; la canzone circolò manoscritta, fu stampata ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] entrò in amicizia con personalità illustri: il suo espistolario (cfr. Tessier) testimonia dei suoi rapporti con GaspareGozzi, Angiolo Calogerà, Angelo Maria Querini, Gianmaria Mazzucchelli, Anselmo Costadoni e Marco Foscarini. Negli anni che passò ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Giuseppe
Alfredo Cioni
Tipografo, editore e libraio a Venezia durante il sec. XVIII, pose il suo negozio in Merceria sotto l'insegna "Al secol delle lettere"; tra le sue prime edizioni, [...] rinnovando la crisi editoriale dovuta anche alla concorrenza del Baglioni e del Remondini. Esaminate le lamentele dal Senato, GaspareGozzi fu incaricato di tre successive relazioni sui possibili rimedi da adottare: ma ben poco ne risultò. Da una ...
Leggi Tutto
SETTEMBRINI, Luigi
Silvio De Majo
Nunzia D'Antuono
– Nacque a Napoli il 17 aprile 1813, primogenito di Raffaele e di Francesca Vitale.
Nel 1820 la famiglia si trasferì a Caserta, dove il padre – avvocato, [...] a cura di V. Palladino, Napoli 2010. I Dialoghi, originariamente editi da Torraca nel 1909, sono stati ripubblicati (con l’inedito GaspareGozzi), a cura di N. D’Antuono, Bologna 2010.
Fonti e Bibl.: Uno strumento utile per lo studio della vita e del ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] e l'Austria…, 1989, fig. 116), una Vergine col Bambino e s. Giovannino e due quadretti tratti da testi di GaspareGozzi. Nel 1830 sposò Antonietta Ferrari, figlia dello scultore Bartolomeo e sorella dello scultore Luigi, condiscepolo e amico del Dusi ...
Leggi Tutto
BETTIO, Pietro
Giorgio E. Ferrari
Nacque a Venezia il 2 luglio 1769 (altre date riferite sono inesatte), da Tommaso e da Maria Piati, in una famiglia di artigiani di provenienza cadorina. Ebbe un'eccellente [...] . A Murano aveva anche avuto per precettore di belle lettere l'abate A. Dalmistro, l'amicissimo editore di GaspareGozzi. Indirizzatosi alla carriera ecclesiastica, il B. fu presto alunno e quindi ascritto come celebrante presso la chiesa di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Caterina
Madile Gambier
Nacque a Venezia l'8 maggio 1736 da Giovanni Antonio e Donata Salamon, entrambi patrizi, ma appartenenti a rami poveri e cadetti delle rispettive famiglie.
Il padre, [...] 'inizio più che altro dal nome del Tron, le resteranno poi fedeli per tutta la vita. Tra i più assidui si ricorda GaspareGozzi che, insieme con la sua famiglia, fu forse l'amico più devoto della D. e poi un intellettuale poliedrico come Gian Rinaldo ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] anche le rime di Collatino e Vinciguerra Collalto, oltre ai componimenti di diversi autori contemporanei, tra cui Carlo e GaspareGozzi. Ma a spadroneggiarvi era il C. stesso che, oltre che come promotore e dedicatario della raccolta, vi compariva ...
Leggi Tutto
penuriare
v. intr. [der. di penuria] (io penùrio, ecc.; aus. avere), letter. – Avere insufficienza, scarsa disponibilità, di generi alimentari o di altre cose necessarie: i nostri soldati penuriavano di viveri; non penuriavano gli assediati...