ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] balli dell'A., il che causò la rottura della sua amicizia col Calzabigi, legato da affettuosa e lunga amicizia all'Angiolini. La polemica aveva ufficialmente termine tra i due coreografi con la Petite réponse aux Grandes Lettres du sieur Angelini del ...
Leggi Tutto
CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de'
Clara Gabanizza
Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] lavoro che portarono a termine insieme fu Don Juan ou le Festin de pierre (1761), al cui libretto scritto da GasparoAngiolini il C. unì una prefazione, in cui puntualizzava alcune innovazioni grazie alle quali il Don Juan è probabilmente il primo ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] di un ipertrofismo spettacolare che puntava sul fascino dei balli ‘analoghi’ (ossia correlati al dramma) ideati da GasparoAngiolini.
Il 24 luglio 1778, col pasticcio di Giambattista Casti Lo sposo burlato, Paisiello fece conoscere le pagine più ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...]
Tra il 1759 e il 1762 lavorò a Vienna (Zechmeister, 1971, pp. 229, 247; Brown, 1991, p. 150, n. 26) con GasparoAngiolini, danzando, tra l’altro, nel Festin de pierre (cioè il Don Juan musicato da Christoph Gluck). Qui sposò, nel 1763, la ballerina ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] amico e protettore della sorella Teresa, la quale, a Vienna dagli anni '50 con il marito, il coreografo GasparoAngiolini, aveva allacciato importanti relazioni.
Nel febbraio del 1759 lo stesso F. si trovava a Vienna (dopo avervi soggiornato anche ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] . 3).
La produzione di balli pantomimi di Monticini si colloca tra la rivoluzione apportata da Jean-Georges Noverre e GasparoAngiolini e quella del coreodramma di Salvatore Viganò. Ben conscio di essere un buon coreografo, ma non un innovatore («non ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] conte Durazzo, e nella primavera 1762 assunse l’incarico di compositore dei balli per i teatri imperiali (coreografo GasparoAngiolini), incombenza che dal 1759 era spettata appunto a Gluck. Al Burgtheater vennero allestite diverse sue opere serie e ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] vita artistica e intellettuale milanese.
Fu probabilmente questa inclinazione artistica a legarla, neppure ventenne, al fiorentino GasparoAngiolini, ballerino e coreografo, futuro rinnovatore del balletto pantomimo negli anni '60 e '70, per il quale ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] principale opera apparsa contro di lui: il Parere di Gasparo Giannotti scritto al signor Giulio Cesare Catelmi sopra il à la Révolution, Paris 2006, pp. 45 s., 50-59; F. Angiolini, Medici e Savoia. Contese per la precedenza e rivalità di rango in età ...
Leggi Tutto