OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] Bresciano a fine Quattrocento da Pietro Bussolo, attivo a Salò per lungo tempo, ma (catal., Riva del Garda, Condino), Pergine Valsugana 2008; V. Zani, Gasparo Cairano e la scultura monumentale del Rinascimento a Brescia (1489-1517 circa), Roccafranca ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] era stato tuttavia dispensato dalla carica di provveditore a Salò e di capitano alla Riviera bresciana e aveva Comp. di storia di ciascun individuo della fam. Corraro, compilato da anonimo sotto l'evidente e costante controllo del Correr. In esso ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] fu nominato da Paganini suo rappresentante legale in una causa riguardante alcune terre acquistate vicino a Salò, sul nel 1566 perché in quest’anno la ditta dei suoi figli Gasparo, Paganino, Camillo, Orazio e Scipione è detta «quondam Alessandro ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] Manziani (ibid. 1820, con lo pseudonimo di Gasparo Dublino).
Alcune fra le biografie compilate dal G. una di B. Zamboni del 1788; dono di Marziale Ducos Gussago a Ugo Da Como nel 1934); Salò, Biblioteca dell'Ateneo, Mss., sez. A.8.12 (4 lettere del ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] a un periodo di attività in Vicenza, da collocare all’epoca del podestà Girolamo Priuli 215 s.; C. Sartori, Giulio Cesare Monteverde a Salò: nuovi documenti inediti, in Nuova rivista musicale italiana, : relazioni tra Gasparo Fiorino, compositori ...
Leggi Tutto
RODELLA, Giovanni Battista
Simona Negruzzo
– Nacque a Padenghe sul Garda, oggi in provincia di Brescia, il 1° marzo 1724 da Antonio e da Caterina, in una famiglia di modeste condizioni. Trasferito da [...] da ogni parte della penisola e dall’estero.
Alcune delle sue opere apparvero con pseudonimi (Gioanni della Barotta, Gasparo 130-139; G. Brunati, Dizionarietto degli uomini illustri della Riviera di Salò, Milano 1837, p. 120; A. Fappani, Rodella, in ...
Leggi Tutto