• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Storia [26]
Geografia [15]
Storia per continenti e paesi [15]
Italia [15]
Europa [15]
Arti visive [17]
Biografie [14]
Architettura e urbanistica [8]
Arte e architettura per continenti e paesi [7]
Archeologia [6]

Rieti

Enciclopedia on line

Rieti Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, [...] fu incorporata all’Agro Romano nel 290 a.C. Diocesi dalla fine del 5° sec., compresa poi nel ducato di Spoleto, fu sede di un gastaldato. Dal 9° sec. fino alla prima metà del 12° sec. retta da un conte, fu devastata dai Saraceni nel 9° sec., nel 1149 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – DUCATO DI SPOLETO – MONTI DELLA LAGA – OPERA QUADRATA – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rieti (7)
Mostra Tutti

Sant’Agata de’ Goti

Enciclopedia on line

Sant’Agata de’ Goti Sant’Agata de’ Goti Comune della prov. di Benevento (62,9 km2 con 11.429 ab. nel 2008, detti Saticolini). Il centro è situato a 159 m s.l.m., su un terrazzo tra due affluenti del fiume Isclero. Importante [...] luogo dell’antica città sannitica Saticula; nel 5° sec. vi s’insediò una colonia di Goti, e fu quindi importante gastaldato nel ducato di Benevento. Sottoposta alternativamente ai conti di Capua e ai principi di Benevento, nel 1135 fu presa dal re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTE D’ARTOIS – GASTALDATO – MADDALONI – SATICULA – CASERTA

Capua

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Caserta (48,6 km2 con 18.964 ab. nel 2008), situato a 24 km circa dal Mar Tirreno, in un’ansa del Volturno. Intensa l’attività agricola. Fra i settori industriali, hanno importanza [...] la città si chiamava Casilinum; cambiò nome nell’840 quando vi si rifugiarono, portandone il nome, gli abitanti dell’antica Capua. Gastaldato del ducato di Benevento, diocesi dal 4° sec. e retta dai conti dal 7° sec., C. fece parte del principato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – RUGGERO II DI SICILIA – RICCARDO DRENGOT – COSTANTINOPOLI – CESARE BORGIA

ADALBERTO AZZO di Canossa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO AZZO di Canossa Margherita Giuliana Bertolini Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] di ricorrere, come si è fatto, all'ipotesi che suo padre Sigifredo fosse di famiglia comitale, in possesso d'un preteso gastaldato garfagnino elevato a contea, e che un altro ramo della famiglia, del quale è attestata l'esistenza a Parma per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDUINO GLABRIONE – UGO RE D'ITALIA – BERENGARIO II – REGGIO EMILIA – BENEDETTO VII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALBERTO AZZO di Canossa (1)
Mostra Tutti

Narni

Enciclopedia on line

Narni Comune della prov. di Terni (197,9 km2 con 20.433 ab. nel 2008). Il centro è situato a 240 m s.l.m. su un erto sprone calcareo dominante il fiume Nera, scavalcato da un ponte medievale presso il quale [...] Marco Fulvio (299 a.C.), fu municipio romano nel 90 a.C. Ripetutamente invasa dai barbari nell’Alto Medioevo, fu gastaldato longobardo e, nell’11° sec., possedimento di Matilde di Canossa che la donò alla Chiesa. Ribellatasi a papa Pasquale II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LADISLAO RE DI NAPOLI – BRACCIO DA MONTONE – MATILDE DI CANOSSA – ESERCITO IMPERIALE – MUNICIPIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Narni (1)
Mostra Tutti

Venafro

Enciclopedia on line

Venafro Venafro Comune della prov. di Isernia (41,1 km2 con 11.516 ab. nel 2008, detti Venafrani). Il centro è situato a 222 m s.l.m. al margine orientale di una pianura alluvionale percorsa dal fiume Volturno. [...] . Augusto vi dedusse una colonia di veterani; la città fiorì anche durante l’Impero. Sotto i Longobardi fu sede di un gastaldato dipendente dal duca di Benevento. Dal 10° sec. è ricordata come capoluogo di una contea che, passata verso la metà dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRINCIPE DI CAPUA – GUERRA SOCIALE – LONGOBARDI – GASTALDATO – VENAFRUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venafro (1)
Mostra Tutti

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSISI A. Tomei (lat. Asisium) Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] in età giustinianea, nei domini della Pentapoli, per essere annessa sul finire del sec. 6° al ducato longobardo di Spoleto, divenendo gastaldato e presidio di difesa. La sua posizione strategica, tra la valle del Tevere a N-O e la via Flaminia a S-E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – MAESTRO DELLA MADDALENA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – ORDINE DELLE CLARISSE – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

COSENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] il 410), la guerra gotica e la conquista dei Longobardi beneventani danneggiarono parecchio Cosenza. Divenne centro d'un gastaldato, che toccò, nell'847, a Siconolfo, principe di Salerno, e anche la diocesi cosentina fu assegnata al metropolita ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI FRANCIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – FERROVIE DELLO STATO – AULO GIANO PARRASIO – CONGIURA DEI BARONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti

CONZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CONZA (Compsa) W. Johannowsky L'attuale C. coincide con l'antica Compsa, da non confondere con Cosa (o Copsa o Capsa?) ubicata forse nella Lucania meridionale (Caes., Bell, civ., III, 22; Vell., II, [...] delle guerre gotiche fu presa dai Goti nel 545, e poi riconquistata da Narsete; successivamente divenne sede di gastaldato longobardo. Tra le ulteriori vicissitudini hanno rilevanza per i suoi monumenti antichi lo smantellamento delle mura dell'arce ... Leggi Tutto

SANT'AGATA dei Goti

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'AGATA dei Goti (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Ernesto MARTINI Paese della provincia di Benevento situato a 159 m. sul mare alle falde del M. Maineto, nella media valle dell'Isclero. Ha la [...] origine gotica, come alcuni congetturano dal nome. Fu invece città sannita, forse l'antica Saticuola, assediata da Annibale. Gastaldato importante nel ducato beneventano, ebbe il vescovato nel 970. Sottoposta ora ai conti di Capua, ora ai principi di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
castaldato
castaldato (o gastaldato) s. m. [dal lat. mediev. castaldatus, gastaldatus o gastaldatum]. – Nell’Italia longobarda, circoscrizione di cui era a capo un castaldo.
castaldo
castaldo (o gastaldo) s. m. [dal longob. gastald; lat. mediev. castaldus, gastaldus, gastaldius, gastaldio]. – 1. a. Presso i Longobardi, l’amministratore delle rendite del re, posto sotto la sua immediata dipendenza, con attribuzioni civili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali