• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [38]
Cinema [23]
Storia [16]
Film [11]
Religioni [11]
Matematica [9]
Arti visive [10]
Filosofia [8]
Lingua [7]
Sport [6]

BERZE, Hugues de

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta francese vissuto tra la fine del secolo XII e la prima metà del XIII. Fu gentiluomo, signore di Berzé in Borgogna; compose un poemetto di 838 versi, dal titolo Bible (impiegato analogamente, prima [...] indicati in Romania, VI (1877), p. 19. Le sue poesie liriche si trovano raccolte nell'edizione curata da C. Engelcke. Gaston Paris dimostrò che gli si deve anche attribuire una canzone rivolta a Folchetto di Romans per invitarlo a prendere egli pure ... Leggi Tutto
TAGS: GUIOT DE PROVINS – COSTANTINOPOLI – GASTON PARIS – BORGOGNA – CROCIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERZE, Hugues de (1)
Mostra Tutti

ANDRÉ de Coutances

Enciclopedia Italiana (1929)

Troviero normanno della fine del XII e del principio del XIII secolo, è autore di un Roman de la Résurrection, traduzione in 2040 versi ottosillabi accoppiati del pseudo Evangelo di Nicodemo. Egli vi si [...] 'abate La Rue, poi dal Jubinal, fu combattuta dal Reinsch, ma venne da ultimo difesa da Gaston Paris, il quale la crede molto probabile. Bibl.: G. Paris, Trois versions rimées de l'Evangile de Nicodème par Chrétien, André de Coutances et un anonyme ... Leggi Tutto
TAGS: GASTON PARIS – OTTOSILLABI – EVANGELO – FRANCIA – PARIGI

BIANU, Joan

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta romeno, discendente da una famiglia di preti transilvani, nato nel 1856 a Fǎget sulla Târnava. Fece i primi studî in Transilvania nell'ambiente nazionalista di Blaj. Presto si dedicò interamente [...] di B. P. Haşdeu dell'università di Bucarest e li continuò a Milano con Pio Rajna e a Parigi con Gaston Paris. Importanti sono soprattutto gli studî da lui compiuti sull'antica letteratura romena, pubblicando, in collaborazione con Nerva Hodov., una ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – GASTON PARIS – PIO RAJNA – NERVA

CONTINI, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CONTINI, Gianfranco Paola Italia Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da  Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] del testo e che nella ricostruzione tripartita dello stemma del Saint Alexis  – rispetto allo stemma bifido di Gaston Paris – trova una soluzione antipsicologica, improntata ad avallare la lezione documentata dalla maggioranza, che Contini applicò a ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – COGNIZIONE DEL DOLORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTINI, Gianfranco (4)
Mostra Tutti

Le correnti della critica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] del positivismo che hanno portato alle compilazioni di repertori tematici nell’ambito della letteratura folklorica (si veda Gaston Paris), la critica tematica è attaccata soprattutto da marxisti e idealisti ma continua a essere praticata fino ad ... Leggi Tutto

CRESCINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCINI, Vincenzo Gianfranco Folena Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] 98). Ricchi di insegnamenti sono i profili e ricordi di maestri e colleghi: da Carducci "neolatinista" a D'Ancona, da Gaston Paris al Mussafia al provenzalista cui fu più legato da lunga consuetudine e amicizia, Emil Levy, dal suo maestro Canello all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCINI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

MUSSAFIA, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSAFIA, Adolfo Rita Tolomeo (Abraham, Arturo Adolfo). – Nacque a Spalato il 15 febbraio 1835, in una famiglia sefardita, da Jacob Amadeo, dotto rabbino della comunità locale e autore di diversi studi [...] M., in Omagiu lui Alexandru Rosetti la 70 de ani, Bucureşti 1965, pp. 745-750; Id., Dall’epistolario di A. M. con Gaston Paris e Paul Meyer, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXXV (1966-67), pp. 75-88; Id., Gli studi danteschi ... Leggi Tutto
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – HUGO VON HOFMANNSTHAL – ACCADEMIA DEI LINCEI – BARTOLOMEO VERATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSAFIA, Adolfo (3)
Mostra Tutti

CAIX, Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIX, Napoleone Tullio De Mauro Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] altri, da F. D'Ovidio, in Rassegna settimanale, III (1879), n. 158, p. 3. Un giudizio favorevole espresse Gaston Paris in Romania (IX [1879], pp. 616-20). Altri lavori riguardavano la storia linguistica dell'italiano letterario, visto come oggetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE DI PISA – ALESSANDRO D'ANCONA – DOMENICO COMPARETTI – FILOLOGIA ROMANZA – PASQUALE VILLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIX, Napoleone (2)
Mostra Tutti

GILLÉRON, Jules-Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

GILLÉRON, Jules-Louis Benvenuto Terracini Dialettologo e linguista, nato a Neuveville (Svizzera) il 21 dicembre 1854, morto a Schernelz il 26 aprile 1926. Fece gli studî superiori dapprima a Basilea, [...] di ciascuno dei dialetti della Francia e dell'estensione geografica delle loro particolarità, promosso e concepito da Gaston Paris. Tuttavia da alcuni suoi brevi articoli di quel tempo, e particolarmente dalle Remarques sur la vitalité des ... Leggi Tutto

MEYER-LÜBKE, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER-LÜBKE, Wilhelm Benvenuto Terracini Linguista, nato a Dübendorf, presso Zurigo, il 30 gennaio 1861, studiò indogermanistica e filologia romanza, dapprima a Zurigo con lo Schweizer-Sidler, poi a [...] Berlino con Joh. Schmidt e con S. Tobler, infine a Parigi con Gaston Paris. Nel 1884 libero docente a Zurigo, nel 1887 nominato professore a Jena, nel 1890 chiamato a Vienna, dove la cattedra di linguistica romanza divenne per opera sua una delle più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER-LÜBKE, Wilhelm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali