• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Medicina [24]
Biografie [8]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Biologia [3]
Chirurgia [2]
Discipline [2]
Patologia [2]
Storia della medicina [2]
Ingegneria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]

procto-

Enciclopedia on line

Primo elemento di parole composte della terminologia medica e zoologica nelle quali significa «intestino retto». Proctalgia Dolore che origina o è avvertito a livello del retto. Accompagna l’insorgenza [...] ectoderma che, dapprima a fondo cieco, sbocca poi nell’intestino primitivo o archenteron. Proctologia Branca della gastroenterologia volta allo studio dell’intestino retto. Si avvale di peculiari tecniche d’indagine (rettoscopia, esplorazione rettale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – EMBRIOLOGIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GASTROENTEROLOGIA – ESAME DELLE FECI – INTESTINO RETTO – DISIDRATAZIONE – EMBRIOLOGIA

RADIOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566) Carissimo Biagini MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] , a parte l'approfondimento di temi di ricerca, sono nella pratica limitati ai centri di cardiologia e di gastroenterologia, dove rappresentano un complemento all'uso di altre metodiche. Particolare è la posizione della schermografia, sul cui impiego ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOLOGIA MEDICA (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Ulrich Tröhler L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo Oggi la chirurgia [...] '. Ciò vale per le branche della medicina che oggi si chiamiano ortopedia, oftalmologia, otologia, urologia, ginecologia, gastroenterologia e per alcuni settori della chirurgia vascolare e plastica. Molte delle 'prime operazioni' eseguite in questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA

DE MARIA MARTHIANO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA MARTHIANO, Aldo Salvatore Vicario Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] chirurgica di Roma, e caporeparto di una sezione con cinquantacinque letti. Conseguì una seconda specializzazione, in gastroenterologia, e diede alle stampe quattro lavori sperimentali. Dedicò il 1957 allo studio di alcune variazioni del ritmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – APPARATO RESPIRATORIO – SAN GIOVANNI ROTONDO – APPARATO DIGERENTE

VALDONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALDONI, Pietro Luca Tonetti Nacque a Trieste il 22 febbraio 1900 da Pietro, possidente, e da Francesca Knafelc. Completati gli studi liceali nella città natale, si iscrisse nel 1918 alla facoltà di [...] chirurgica dal 1946 al 1970, Valdoni collaborò attivamente alle scuole di perfezionamento in chirurgia, chirurgia toracica, gastroenterologia, malattie del fegato e del ricambio, ortopedia e traumatologia, oncologia e malattie infettive, a riprova ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – GIORGIO DEL VECCHIO – ROBERTO ALESSANDRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDONI, Pietro (2)
Mostra Tutti

endoscopia

Dizionario di Medicina (2010)

endoscopia Procedimento diagnostico che utilizza vari tipi di strumenti ottici, detti endoscopi, solitamente flessibili e a fibre ottiche, per la visione (diretta o indiretta) della superficie interna [...] proprie branche specialistiche dell’e., utilizzabili non solo a fini diagnostici, ma anche bioptici e terapeutici. • E. gastroenterologica. Per quanto riguarda l’apparato digerente, le e. più comunemente eseguite sono la gastroscopia e la colonscopia ... Leggi Tutto
TAGS: COLANGIO-PANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – CORRENTE ELETTRICA – GASTROENTEROLOGIA

LOMBROSO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBROSO, Ugo Giuseppina Bock Berti Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] a una relazione che avrebbe dovuto svolgere il 20 apr. 1952 al III congresso europeo delle Società nazionali di gastroenterologia. Brillante caposcuola, il L. formò numerosi, validi allievi. Appartenne a numerose società e accademie scientifiche: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – GHIANDOLE SURRENALI – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBROSO, Ugo (3)
Mostra Tutti

ENTERITE SEGMENTARIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] , in Policlinico: sezione chirurgica, XLIV (1937), p. 596; XLVI (1939), p. 239; G. Brohée, L. Daumerie e G. Ryckaert, in Acta gastroenterologia belgica, III (1949), p. 158; B. B. Crohn, Regional ileitis, New York 1949; E. D. Kiefer e J. R. Ross, in ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ILEITE TERMINALE – FISTOLIZZAZIONE – PIEZOELETTRICHE – CHEMIOTERAPICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTERITE SEGMENTARIA (2)
Mostra Tutti

MELDOLESI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELDOLESI, Gino Gaetana Silvia Rigo – Nacque a Vicenza il 2 sett. 1892, primo dei due figli (il secondo, Gastone, minore di 5 anni, divenne a sua volta medico e cattedratico) di Ugo, originario della [...] Arch. italiano di patologia e clinica dei tumori, III (1959), p. 495; in Atti del XIII Congresso della Società italiana di gastroenterologia …1959, a cura di G. Sotgiu - E. Pisi, Bologna 1959, pp. 1 s.; in Gazzetta medica siciliana, IV (1959), pp. 25 ... Leggi Tutto

Digestione

Universo del Corpo (1999)

Digestione Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] la barriera epiteliale e mucosa e passano nel dotto linfatico centrale del villo intestinale. Bibliografia g. gasbarrini, Gastroenterologia, in Trattato italiano di medicina interna, a cura di C. Zanussi, Torino, UTET, 1989. id., L'indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – APPARATO GASTROENTERICO – EPITELIO INTESTINALE – SECREZIONE ENDOCRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Digestione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
gastroenterologìa
gastroenterologia gastroenterologìa s. f. [comp. di gastro-, entero- e -logia]. – Branca specialistica delle scienze medico-chirurgiche che si occupa dello studio della fisiologia e della patologia del tubo digerente e delle ghiandole annesse...
gastroenterològico
gastroenterologico gastroenterològico agg. [der. di gastroenterologia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla gastroenterologia: diagnostica gastroenterologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali