• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [8]
Medicina [24]
Strumenti diagnostici e terapeutici [4]
Biologia [3]
Chirurgia [2]
Discipline [2]
Patologia [2]
Storia della medicina [2]
Ingegneria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]

Dogliòtti, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Medico italiano (Alba 1906 - Torino 1976), fratello di Achille Mario; prof. univ. dal 1939, ha insegnato clinica medica generale e terapia medica a Torino (dal 1958). Fornì rilevanti contributi in varî [...] campi: cardiologia, nefrologia, endocrinologia, gastroenterologia, malattie del metabolismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASTROENTEROLOGIA – ENDOCRINOLOGIA – CARDIOLOGIA – METABOLISMO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dogliòtti, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

Zòja, Luigi

Enciclopedia on line

Clinico (Pavia 1866 - Milano 1959). Allievo del padre Giovanni (Castelforte, Mantova, 1833 - Pavia 1899: anatomico, prof. a Pavia dal 1865), insegnò microscopia e chimica clinica a Parma, patologia e clinica [...] ; nel 1924 costituì a Milano la clinica medica della nuova università. I suoi contributi riguardano soprattutto la gastroenterologia e le malattie del ricambio: tra l'altro ha dimostrato l'importanza della determinazione del bilinogeno nelle feci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GASTROENTEROLOGIA – ACIDI GRASSI – MICROSCOPIA – SASSARI – PARMA

FIESCHI, Aminta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Aminta Massimo Aliverti Nacque a Vescovato (prov. di Cremona) il 6 luglio 1904, da Roberto, medico condotto, e da Antonietta Cicognini. Allievo del collegio "Ghislieri", si laureò in medicina [...] con M. Baldini fu poi autore di Fisiopatologia e clinica degli stati uremici, Napoli 1953. Nel settore della gastroenterologia, nel 1940 pubblicò a Milano La gastroscopia. Tecnica e semeiologia gastroscopica, quindi partecipò col Ferrata all'opera Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Mario ** Nato a Bologna il 1° maggio 1903 da Filippo e da Maria Vanni, studiò medicina e chirurgia nell'ateneo felsineo conseguendovi la laurea nell'anno accademico 1926-27. Già durante gli [...] e l'intestino, in Il corpo umano, III, Torino 1955, pp. 97-145; Sulla diagnosi delle steatorree, in Rassegna italiana di gastroenterologia, II [1956], pp. 425-449), il G. recò un contributo di indubbia originalità sul piano clinico e sperimentale: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARIA MARTHIANO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA MARTHIANO, Aldo Salvatore Vicario Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] chirurgica di Roma, e caporeparto di una sezione con cinquantacinque letti. Conseguì una seconda specializzazione, in gastroenterologia, e diede alle stampe quattro lavori sperimentali. Dedicò il 1957 allo studio di alcune variazioni del ritmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO LE MALATTIE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – APPARATO RESPIRATORIO – SAN GIOVANNI ROTONDO – APPARATO DIGERENTE

LOMBROSO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBROSO, Ugo Giuseppina Bock Berti Nacque il 15 ott. 1877 a Torino dall'antropologo Cesare, docente di psichiatria e medicina legale nell'ateneo torinese, e da Nina De Benedetti. Iscrittosi alla facoltà [...] a una relazione che avrebbe dovuto svolgere il 20 apr. 1952 al III congresso europeo delle Società nazionali di gastroenterologia. Brillante caposcuola, il L. formò numerosi, validi allievi. Appartenne a numerose società e accademie scientifiche: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – GHIANDOLE SURRENALI – METODO SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBROSO, Ugo (3)
Mostra Tutti

GASBARRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASBARRINI, Antonio ** Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] numerose società scientifiche italiane e straniere e fondò varie società mediche: quelle regionali di cardiologia, di gastroenterologia, di gerontologia, di idrologia; quella medica abruzzese, della quale fu il primo presidente; l'Associazione medica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITELLA DEL TRONTO – APPARATO DIGERENTE – GASTROENTEROLOGIA – ANGINA PECTORIS – MEDICINA LEGALE

CASTELLANI, Aldo Luigi Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Aldo Luigi Mario Gabriele Amalfitano Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] . d. Accad. naz. d. XL, Roma 1954, pp. 85-93; M. Girolami, Incontro con A.C., estr. dalla Rassegna italiana di gastroenterologia, giugno 1961; L. Lazzarini, A.C. e la scoperta dell'agente patogeno della "tripanosi africana" o "malattia del sonno", in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MALATTIA DEL SONNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLANI, Aldo Luigi Mario (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
gastroenterologìa
gastroenterologia gastroenterologìa s. f. [comp. di gastro-, entero- e -logia]. – Branca specialistica delle scienze medico-chirurgiche che si occupa dello studio della fisiologia e della patologia del tubo digerente e delle ghiandole annesse...
gastroenterològico
gastroenterologico gastroenterològico agg. [der. di gastroenterologia] (pl. m. -ci). – Pertinente alla gastroenterologia: diagnostica gastroenterologica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali