MACRÌ, Oreste
Anna Dolfi
Ispanista, nato a Maglie (Lecce) il 10 febbraio 1913. Titolare dell'insegnamento di Lingua e letteratura spagnola presso l'università di Firenze dal 1952 al 1983, italianista, [...] e su Manzoni (proiettati in direzione comparatistica), su D'Annunzio, Onofri, Ungaretti, Rebora, Montale, Quasimodo, Betocchi, Gatto, Landolfi, Pratolini, Bigongiari, e le sue edizioni complete delle opere poetiche di L. Fallacara (Poesie (1914-1963 ...
Leggi Tutto
SEJFULLINA, Lidija Nikolaevna
Scrittrice russa, nata nel 1889, di origine tatara da parte del padre. Nei suoi romanzi e racconti narra prevalentemente la vita delle campagne russe all'epoca della rivoluzione [...] S., p. es., Pravonarušiteli (I trasgressori della legge) e Virineja, sono stati tradotti in quasi tutte le lingue. Tra le sue rimanenti opere si possono citare: Peregnoj (Humus, trad. ital. a cura di E. Lo Gatto, Milano r925) Gibel′, Kain-Kabak. ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Treviso 1895 - ivi 1969). Ufficiale nella prima guerra mondiale (cfr. Giorni di guerra, 1930); legionario di D'Annunzio a Fiume (cfr. Le mie stagioni, 1951); viaggiò molto, specialmente [...] La favorita, 1945; Capricci italiani, 1952; ecc.) e in quei racconti (Avventure terrene, 1935; Felicità dopo la noia, 1940; Un gatto attraversa la strada, 1954, ecc., poi scelti e riordinati in Il grande ozio, 1964), in cui la sua sensuale gioia di ...
Leggi Tutto
Scrittrice, nata a Roma il 30 novembre 1902, presidente del PEN Club italiano, moglie di Goffredo, fondatrice (1947), con gli "Amici della domenica", frequentatori del suo salotto, del premio letterario [...] , condotta con sicuro gusto narrativo, lontano così dai modi del romanzo storico come da quelli della biografia romanzesca.
Bibl.: A. Gatto, in Panorama, agosto 1939; E. Emanuelli, in L'Europeo, 29 giugno 1947; F. Virdia, in La fiera lett., 3 giugno ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e al Tour de France del 1958 e del Giro d'Italia l'anno seguente (le cronache sono raccolte in Sognando di volare. Alfonso Gatto al Giro e al Tour di L. Giordano, 1984). Dino Buzzati segue il Giro d'Italia del 1949 per il Corriere della Sera (Dino ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923, morto a Portici (Napoli) il 16 dicembre 1953. Di umile origine, fece studî regolari, giungendo fin quasi alla [...] giorno. Milano 1954), in cui, movendo dai modi elegiaci dell'ermetismo (specie da quello di ispirazione "meridionale": Sinisgalli, Gatto, Quasimodo), egli tende ad un tono epico-popolaresco, con cadenze da "lamento" contadino; con risultati che, se ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della poetessa e scrittrice italiana Vivian Daisy Donata Provera Pellegrinelli Comba (n. Tesero, Trento, 1946). Data in adozione a nove mesi in quanto figlia illegittima, i temi dell’abbandono, [...] d'oro (1986), Poesie dando del Lei (1989), Il signore degli spaventati (1992), Una quieta polvere (1996), Poesie per un gatto (2007), Madre d'inverno (2016, Premio Bagutta 2017), L’amore da vecchia (2022, Premio Viareggio per la poesia 2023 e Premio ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] Il bell'Antonio, 1950) a I. Montanelli (Pantheon minore, 1951), da L. Borgese (Primo amore e altre storie d'amore, 1953) ad A. Gatto (La forza degli occhi, 1955), G. Vigolo (Le notti romane, 1961), A. Banti (Je vous écris d'un pays lointain, 1972), S ...
Leggi Tutto
Corrente letteraria fiorita in Italia, con epicentro a Firenze, intorno al 1930 e notevole soprattutto nel campo della poesia e della critica, anche se non mancarono significative influenze sul lavoro [...] koinè poetica all’insegna della ‘poesia pura’, si fecero promotori poeti allora giovanissimi, come S. Quasimodo, L. de Libero, A. Gatto, L. Sinisgalli, M. Luzi, P. Bigongiari, e critici come Bo, considerato il teorico dell’e., O. Macrì e G. Contini ...
Leggi Tutto
gatto
s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo da altre specie affini; dotato...
gattita
gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con i suoi dèmoni e si slancia / fuori al...