Trovatore provenzale limosino (m. 1220 circa). Visse anche in Lombardia, e seguì Bonifacio di Monferrato nella IV crociata (1202). Tra le sue composizioni (più di sessanta, tra cui una in lingua d'oil) emerge il planh per Riccardo Cuor di Leone (1199) ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] della produzione considerevole dei trovatori del sec. XII: Bernard de Ventadour, Rambaud de Vaqueiras, Jaufré Rudel, Marcabru, GaucelmFaidit; mentre le poche canzoni rimaste dei trovieri più antichi (Gace Brulé, il castellano di Coucy, Conon de ...
Leggi Tutto
- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] nuove teorie dell'amore cavalleresco. Così si ebbero nella Francia meridionale trovatori quali Jaufré Rudel, Arnaut Daniel, GaucelmFaidit, Aimeric de Peguilhan, ecc., e nella Francia settentrionale troveri, tra i quali Tibaut de Champagne, Conon de ...
Leggi Tutto
RAMBALDO di Vaqueiras
Nicola Zingarelli
Nativo del castello di Vaqueiras (Valchiusa), Rambaldo (Raimbaut), che secondo la vecchia biografia fu prima accolto dal conte Guglielmo IV de Baux (morto nel [...] sue richieste di amore; l'estampida o canzone a ballo polimetrica. In corte sostenne tenzoni in rima con Peire Vidal, GaucelmFaidit, Perdigon, Aimar, il francese Conon de Béthune; e anche con Alberto Malaspina, la cui parte forse fu composta dallo ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] e 7, e Poi no mi val merzé né ben servire, con incipit dipendente da Daude de Pradas e altri luoghi, invece, da GaucelmFaidit (Santini, 2000, pp. 883-886); quello a coblas doblas soltanto in Troppo son dimorato (vs. le coblas unissonans dei modelli ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] . 494-506), sul sirventese di Aimeric de Peguilhan Li fol e il put eil filol (Rom. frag., pp. 541-66), su GaucelmFaidit, Lanfranco Cigala e Uc de Saint Circ a Treviso, fino all'ultima nota sulle parole tedesche Broder, guaz nel sirventese parenetico ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] -77; F. Cigni, Due nuove acquisizioni all’atelier pisano-genovese: il “Régime du Corps” laurenziano e Il canzoniere provenzale p (GaucelmFaidit); con un’ipotesi sul copista Nerius Sanpantis, in Studi mediolatini e volgari, LIX (2013), pp. 107-125; S ...
Leggi Tutto
Per monolinguismo si intende l’uso di un solo codice o varietà linguistica, e più specificamente nell’uso letterario di un unico registro stilistico o modulo espressivo omogeneo e selezionato da parte [...] , Jaufre Rudel, Guilhem de Cabestaing, Aimeric de Peguilhan, Bernart de Ventadorn, Uc de Saint Circ e GaucelmFaidit. Queste coordinate culturali sono verificabili anche sul piano linguistico.
Effettivamente Petrarca si pone sulla linea dei Siciliani ...
Leggi Tutto
Musica
Alessandra Fiori
È fatto assai singolare che l'unica testimonianza musicale riconducibile a Federico II, peraltro senza alcuna garanzia di legittimità, provenga da un manoscritto italosettentrionale, [...] prime nozze, con Aimerico (Imre) d'Ungheria (Falvy, 1986); in quella terra l'avevano seguita Peire Vidal e GaucelmFaidit, che soggiornarono a corte per diverso tempo. Alcuni trovatori poterono verosimilmente seguirla anche in Sicilia, secondo l'uso ...
Leggi Tutto
MERLO, Pietro
Domenico Proietti
– Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli.
La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] Sull’autore del Donato provenzale (pp. 218-221), in cui sostiene l’ipotesi che il trattato grammaticale andasse attribuito a GaucelmFaidit, ipotesi da lui ribadita in un secondo articolo, in forma di lettera indirizzata a R. Renier, Sull’età di ...
Leggi Tutto