MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] per i cassettoni del mobiliere G. Maggiolini, i candelabri per il duomo di Pisa (1823-38), gli arredi sacri realizzati per la cappella di villa Melzi a Bellagio e per S. Gaudenzio a Novara, Ss. Nazaro e Celso a Brescia e S. Antonio a Trieste (Paolini ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Apparteneva a un ramo della famiglia novarese dei Da Castello, patrizi di nobiltà piuttosto recente che, come eredi dei Biandrate, tuttavia, rivendicavano il possesso [...] diNovara e Vigevano e minacciava l'Ossola inferiore e la Valsesia.
Dopo la morte di costoro, e rimasto Filippo Maria unico signore di scritti diGaudenzio Merula, in Arch. stor. lombardo, XXVI, 12 (1899), pp. 138 ss.;N. Valeri, L'eredità di Gian ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] maggiori, fondò la congregazione degli oblati di S. Gaudenzio, ad imitazione della comunità di sacerdoti istituita da S. Carlo; sia per la tutela del dominio temporale della Chiesa diNovara sulla contea di Riviera d'Orta. Fu anche impegnato a fianco ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] la prov. diNovara, XXX(1936), pp. 47-54; F. Bonazzi, Le costruzioni bizzarre e ardite di A. A., in Torino, XVIII(1938), pp. 28-31; A. M. Brizio, Ottocento-Novecento, Torino 1939, pp. 506, sog; A. Daverio, La cupola di S. Gaudenzio, Novara 1940; C ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] riscontrabile anche nella decorazione ad affresco con Storie della Vergine in S. Gaudenzio a Novara (ante 1607), allineata al gusto tardomanierista romano di fine Cinquecento. Proprio grazie al confronto con questi affreschi, Cavalieri (2000) assegna ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Benedetto
**
Architetto, nato a Roma nel 1699, dal conte Alessandro Niccolò Alfieri Bianco, del ramo cadetto degli Alfieri di Asti, detto di Cortemiglia. Secondo il Paroletti ebbe a padrino [...] per l'ampliamento del Palazzo Madama (ibid.). Di grande interesse i progetti, conservati, per l'ampliamento di Stupinigi e per la ricostruzione del castello di Chambéry. Nel campanile di S. Gaudenzio a Novara (1753) è evidente, invece, il richiamo ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] D'Errico e a diretto confronto col capolavoro diGaudenzio Ferrari della XXXVIII cappella. L'esperienza varallina belle arti, IX, Parma 1822, p. 362; C. Morbio, Città e diocesi diNovara, Milano 1841, pp. 253 s.; G. Mongeri, L'arte in Milano, Milano ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] relativi alla disciplina dei canonici del capitolo della cattedrale diNovara (1307) e della basilica di S. Gaudenzio (1309), nonché gli statuti dei canonici di S. Giulio dell'Isola e di S. Martino di Gozzano (1311); nel 1324, infine, prendeva il ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] , composta nel 1849 "per le esequie all'anima del magnanimo re Carlo Alberto, eseguita nell'insigne basilica di S. Gaudenzio in Novara...": cfr. Gaspari, II, p. 58), ed altre per organo solo ovvero organo ed accompagnamento strumentale); sedici ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] il successivo accostamento al Caravaggio, tanto più che il D. sembra ricordare nella Battaglia di Sennacherib per la cappella Nazzari in S. Gaudenzio a Novara la grande e famosa (oltre che famigerata) Resurrezione del Baglione per la chiesa romana ...
Leggi Tutto
fantaproposta
(fanta-proposta), s. f. Proposta fantastica, inimmaginabile. ◆ «Alba nuovo millenio, vista Cupola, vendesi a prezzi stracciatissimi. Soltanto per le prime trenta telefonate». Non è l’ultima fantaproposta del duo cabarettistico...