La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] che da studenti avevano frequentato insieme a Zurigo il corso di Karl Friedrich Geiser (1843-1934) sulla teoria gaussiana delle superfici, di cui ci sono rimasti gli appunti di Grossmann utilizzati con tutta probabilità dal meno organizzato Einstein ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] bit; c) che la densità di probabilità con la quale si distribuisce l'ampiezza del rumore sia nota e, per es., sia gaussiana.
Al terminale ricevente del canale, la situazione è rappresentata dalla fig. 4, dove si mostra che è massima la probabilità di ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] trasformazioni lineari, cioè
f(xk) = A xk, (82)
la soluzione esatta dell'equazione (81) con D = cost. e W gaussiana è
con
È anche possibile generalizzare il principio di asservimento al caso dell'equazione di Chapman-Kolmogorov (81). Tramite l ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] infinito di variabili indipendenti e quindi, per il teorema del limite centrale, la sua distribuzione di probabilità è gaussiana (v. probabilità); infatti, non essendoci magnetizzazione spontanea, gli spins che si trovano a distanza molto maggiore di ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] ipotizzati grafeni tridimensionali in forma di superfici periodiche minimali, caratterizzate da curvatura media nulla e curvatura gaussiana negativa. Tali strutture sono state denominate schwarziti, in onore del matematico Karl H. A. Schwarz che ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] continua di ventilazione e costanza nel tempo e nello spazio della turbolenza e del vento. L'equazione classica dei modelli gaussiani per una sorgente puntiforme continua è del tipo (v. Gifford, 1968):
dove χ-(x, y, z) è la concentrazione media ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi e. mèta ultima Oporto (Carducci); il...
quinconce
quincónce (o quincunce) s. f. o m. [dal lat. quincunx -ncis (masch.), comp. di quinque «cinque» e uncia «oncia»]. – 1. In Roma antica, frazione equivalente a cinque dodicesimi dell’unità; in partic., come moneta, frazione dell’asse,...