• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [230]
Storia [115]
Religioni [62]
Cinema [56]
Chimica [40]
Fisica [28]
Letteratura [32]
Temi generali [27]
Arti visive [29]
Teatro [26]

twitterare

NEOLOGISMI (2018)

twitterare v. intr. Inviare brevi messaggi di testo servendosi della rete sociale Twitter. • «Abbiamo davvero sconfitto una grande corporation in due giorni? E vai! La chiameremo la Grande Internet-Rivolta [...] è una potente arma politica». Così twitterava ieri Stardragonca, nella fotina un signore barbuto e gay. Si compiaceva, con altre decine di migliaia di utenti, gay ed etero, per la vittoria riportata nella web-battaglia Twitter contro Amazon. (Maria ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EXPO 2015 – PASQUA – ANSA

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] per due sostanze gassose qualsiasi che si combinavano chimicamente, il rapporto dei loro volumi era 1:1, 1:2, oppure 1:3. Gay-Lussac stabilì inoltre che la 'contrazione' del volume di due gas che si combinavano tra loro era in rapporto semplice con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Serventi, Giulia

Enciclopedia dello Sport (2005)

Serventi, Giulia Caterina Vagnozzi Italia • Roma, 1930 • Specialità: Salto ostacoli Il suo nome figura più volte tra le protagoniste dei campionati europei amazzoni: nel 1957, a Spa, medaglia d'argento; [...] medaglia d'oro; nel 1959, a Rotterdam, medaglia di bronzo (sempre con Doly); nel 1968, a Roma, medaglia d'argento (con Gay Monarch). Fece parte della rosa degli atleti probabili olimpici per Roma 1960 e Città del Messico 1968. È stata inserita più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Amontons Guillaume

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Amontons Guillaume Amontons 〈amóntón〉 Guillaume [STF] (Parigi 1663 - ivi 1705) Scienziato. ◆ [FML] Legge di A. sui gas: a volume e massa costanti, un dato aumento di temperatura produce in tutti i gas [...] lo stesso aumento di pressione; tale legge, equivalente alla successiva seconda legge di Volta e Gay-Lussac, vale soltanto per i gas perfetti. ◆ [MCC] Legge di A. sull'attrito: enunciata nel 1699, equivale sostanzialmente alla successiva legge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

multisessualita

NEOLOGISMI (2018)

multisessualita multisessualità s. f. inv. L’espressione di più sessualità diverse. • Ora bisognerà affrontare i problemi della multisessualità e del poter porre termine alla vita in maniera artificiale. [...] Nel primo caso si potrà parlare di contratti di convivenza liberamente sottoscritti. Mentre le adozioni di bambini per coppie gay sarà difficile condividerle. Al di là del fatto che, al momento e clonazioni a parte, la riproduzione della specie è ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RAPPORTO SESSUALE

Queer space

Lessico del XXI Secolo (2013)

queer space <ku̯ië spèis> locuz. sost. ingl., usata in it. masch. – Nell’accezione più comune, uno spazio caratterizzato dalla presenza cospicua e localmente rilevante di istituzioni (bar, librerie, [...] di abbigliamento, ecc.) gestite e orientate a servire una comunità di residenti e visitatori LGBT (Lesbian, Gay, Bisex, Transgender), chiaramente individuabile rispetto alla comunità circostante. In un’accezione più completa, l'espressione definisce ... Leggi Tutto

Avogadro di Quaregna, Amedeo

Enciclopedia on line

Avogadro di Quaregna, Amedeo Chimico e fisico (Torino 1776 - ivi 1856). Tra i fondatori della moderna teoria atomica, nel 1811 formulò una delle ipotesi fondamentali della chimica moderna, quella che stabiliva che volumi uguali di [...] egual numero di molecole (legge di A.): teoria basata su deduzioni tratte dai risultati delle recenti esperienze di Gay-Lussac, riferiti anche alla teoria delle proporzioni definite. Poiché alla sua ipotesi sembravano fare eccezione troppo rilevante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: PESO ATOMICO RELATIVO – CONDUZIONE ELETTRICA – TEORIA ATOMICA – ELETTROCHIMICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avogadro di Quaregna, Amedeo (5)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] Balard nel 1826, il selenio scoperto nel 1817 da Berzelius (che precisò anche le conoscenze intorno al tellurio), il boro isolato da Gay-Lussac e da Davy nel 1808 e il silicio isolato da Berzelius nel 1810. Né è da tacere che in questo stesso periodo ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

ALCOOLOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'alcoolometria si occupa di determinare il contenuto in alcool di un miscuglio di alcool e acqua mediante la misura della densità ad una qualunque temperatura. La densità dell'alcool assoluto riferita [...] o forza reale a 15°, cioè la quantità d'alcool puro contenuto nel liquido riportato a 15°. Poco diverso dall'alcoolometro di Gay-Lussac è l'alcoolometro ufficiale italiano, di Tralles, il quale è graduato a 12°, 4/9 Réaumur (corrispondenti a 15°,56 C ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA DISTILLATA – ALCOOL ETILICO – DISTILLAZIONE – EBULLISCOPIO – TEMPERATURA

MAGNUS, Heinrich Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNUS, Heinrich Gustav Giuseppe ALBENGA Alfredo QUARTAROLI Nato il 2 maggio 1802 a Berlino e ivi morto il 4 aprile 1870. Frequentò (1822-1827) l'università di Berlino, studiando chimica, fisica [...] e tecnologia; compì la sua preparazione intellettuale a Stoccolma con Berzelius, a Parigi con Dulong, Thénard e Gay-Lussac. Nel 1831 libero docente di tecnologia, poi di fisica, era nominato nel 1834 professore straordinario e nel 1845 ordinario a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNUS, Heinrich Gustav (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 79
Vocabolario
gay
gay 〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
gay pride 〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali