• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [230]
Storia [115]
Religioni [62]
Cinema [56]
Chimica [40]
Fisica [28]
Letteratura [32]
Temi generali [27]
Arti visive [29]
Teatro [26]

poltronaro

NEOLOGISMI (2018)

poltronaro s. m. (spreg.) Chi è attaccato alle poltrone, al potere. • Allude ai cinquestelle? «Fanno una gazzarra indegna, ci danno dei poltronari e parassiti sociali. Il gestaccio lo ha fatto la [Barbara] [...] tweet: «Il poltronaro ipocrita [Angelino] Alfano alle persone del Family day: Sono con voi. E intanto sostiene il governo delle adozioni gay». Un modo per dire che c’è il pro e il contro, niente vie di mezzo. (Anna Maria Greco, Giornale, 31 gennaio ... Leggi Tutto
TAGS: STAMPA SERA – SICILIA – NCD

ROSSELLÓ i RIBERA, Jeroni

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSELLÓ i RIBERA, Jeroni Mario Casella Letterato e poeta catalano, nato a Palma di Maiorca nel 1827, ivi morto nel 1902. Si laureò in giurisprudenza a Barcellona nel 1850, ma si diede specialmente [...] ed esaltando le tradizioni della patria in bella serie di romanze per le quali s'ebbe il titolo di "Mestre en gay saber" (1862). La sua fama sarà indubbiamente legata agli studî lulliani, ai quali consacrò sino dalla gioventù (Obras rimadas de R ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Analisi chimica William A. Campbell Peter Morris Analisi chimica Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] attività per conto di una commissione del governo francese che si occupava di polvere da sparo e per la Zecca. Gay-Lussac saggiò l'argento dissolvendolo in acido nitrico e mettendolo in una soluzione standard di cloruro di sodio fino alla cessazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

candela

Enciclopedia on line

Chimica Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce. Anticamente le c. si preparavano [...] rapidamente, a seguito della preparazione degli acidi stearico e margarico da parte di M.E. Chevreul e J.L. Gay-Lussac (1825). Nel 1846 iniziò in Inghilterra la fabbricazione industriale delle c. in stampi riscaldati e raffreddati alternativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUCLEARE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CORRENTE ELETTRICA – ACIDO STEARICO – CERA CARNAUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su candela (1)
Mostra Tutti

Milian, Tomas

Enciclopedia on line

Milian, Tomas Nome d'arte dell'attore cinematografico Tomás Quintin Rodriguez (L'Avana 1933 - Miami 2017); dopo un anno di frequenza dell'Actors Studio di New York, ha esordito nel 1959 a New York. Trasferitosi in Italia, [...] sboccato che è stato protagonista di numerosi film, a partire da Squadra antiscippo (1976) fino a Delitto al Blue Gay (1984). Ha interpretato inoltre: La luna (1979); Identificazione di una donna (1982); Havana (1990); JFK (1991); The cowboy way ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – ACTORS STUDIO – NEW YORK – ITALIA – AVANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milian, Tomas (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] professore di chimica alla Royal Institution, si occupa di elettrochimica, disciplina sulla quale avrà anche una disputa con Thenard e Gay-Lussac a proposito del sodio e del potassio da lui scoperti nel 1807. Come i due chimici francesi, anche Davy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

ubersexual

NEOLOGISMI (2018)

ubersexual s. m. inv. e agg. Maschio eterosessuale che cura il suo aspetto esteriore, mettendo in evidenza la sua mascolinità; a esso relativo. • Se per le ragazze è tornata di moda la french manicure [...] ). Termini con cui le riviste patinate hanno cercato di annunciare il ritorno del maschio all’antica, «meno vanitoso e meno gay». Secondo [Mark] Simpson «è qualcosa di vecchio reimpacchettato e venduto come nuovo. Ora che la mascolinità è stata resa ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INGL

multiculturalismo

Enciclopedia on line

Orientamento politico e sociologico volto a promuovere il riconoscimento e il rispetto dell’identità linguistica, religiosa e culturale delle diverse componenti etniche presenti nelle complesse società [...] loro specifica identità, di determinati gruppi discriminati o marginalizzati (femministe, afroamericani e ispanici e, in seguito, gay e lesbiche). Caratteristiche Il m. ha gradualmente acquisito una propria fisionomia in relazione a vari tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiculturalismo (4)
Mostra Tutti

EUDIOMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Apparecchio graduato usato nell'analisi dei gas. Nei primordî, gli eudiometri furono usati per conoscere il grado di purezza dell'aria, utilizzando la proprietà che hanno alcune sostanze di assorbire l'ossigeno. [...] all'analisi dell'aria, poté essere usato anche per l'analisi di altri gas, e costituì la base degli eudiometri più perfetti di Gay-Lussac, di R. Bunsen, di Hoffmann: l'apparecchio di A. Volta era costituito di un tubo graduato chiuso a un estremo con ... Leggi Tutto
TAGS: BIOSSIDO DI AZOTO – IDROGENO – OSSIGENO – FOSFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUDIOMETRO (1)
Mostra Tutti

Scialòja, Toti

Enciclopedia on line

Scialòja, Toti Pittore e poeta italiano (Roma 1914 - ivi 1998). Interrotti gli studî giuridici, dal 1937 si dedicò alla pittura: dopo una prima esperienza espressionista, legata alla scuola romana, giunse dal 1955 all'astrattismo [...] con scrittori, musicisti, registi e coreografi d'avanguardia. Tra i suoi allestimenti si ricordano: L'opera dello straccione di J. Gay (1943, proibita dalle autorità fasciste); i balletti Marsia di L. Dallapiccola (1948); Il principe di legno di B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – MARSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scialòja, Toti (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 79
Vocabolario
gay
gay 〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
gay pride 〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali