• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [230]
Storia [115]
Religioni [62]
Cinema [56]
Chimica [40]
Fisica [28]
Letteratura [32]
Temi generali [27]
Arti visive [29]
Teatro [26]

SAROYAN, William

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SAROYAN, William Salvatore Rosati Scrittore americano di origine armena, nato a Fresno (California) il 31 agosto 1908. Ha partecipato come soldato semplice alla seconda Guerra mondiale. Suo principale [...] : The daring young man on the flying trapeze and other stories, 1934; Inhale and exhale, 1936; Three times three, 1936; The gay and melancholy flux, 1937; Little children, 1937; Love, here is my hat, 1938; The trouble with tigers, 1938; Peace, it's ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAROYAN, William (1)
Mostra Tutti

DELIQUESCENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Alcune sostanze molto solubili hanno la tendenza ad assorbire, se esposte all'aria umida, l'acqua che questa contiene, sciogliendovisi e formando delle soluzioni. A questo fenomeno si dà il nome di deliquescenza. [...] sarà molto deliquescente; se invece si nota un innalzamento di 1 a 2 gradi, il sale sarà pochissimo deliquescente. Secondo il Gay-Lussac per giudicare a qual grado d'umidità un sale cade in deliquescenza basta porre un igrometro sotto una campana, le ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – TEMPERATURA – IGROMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELIQUESCENZA (2)
Mostra Tutti

eticheggiante

NEOLOGISMI (2018)

eticheggiante agg. (iron.) Che vorrebbe risultare morale. • La stessa grande questione della mafia e dell’antimafia, a esempio, non può continuare a essere declinata in termini eticheggianti e giudiziari. [...] Titta. Ma siamo irrevocabilmente contro l’aborto e la sordità morale che lo circonda, contro il matrimonio gay e la chiacchiera fintamente immoralistica, se non teneramente eticheggiante, che lo circonfonde. (Giuliano Ferrara, Foglio, 17 luglio ... Leggi Tutto
TAGS: ABORTO

Battaglia, Filippo Maria

Enciclopedia on line

Battaglia, Filippo Maria. - Giornalista italiano (n. Palermo 1984). Laureato in giurisprudenza presso l’Università Cattolica di Milano, consulente editoriale, giornalista professionista dal 2010 ha collaborato [...] a Grillo (2015), Bisogna saper perdere. Sconfitte, congiure e tradimenti in politica da De Gasperi a Renzi (con P. Volterra, 2016) e Ho molti amici gay. La crociata omofoba della politica italiana (2017), del 2022 è il romanzo Nonostante tutte. ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – PALERMO – OMOFOBA – ITALIA

MUJICA CORDANO, José Alberto

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUJICA CORDANO, José Alberto (detto Pepe) Paola Salvatori Politico uruguaiano, nato a Montevideo il 20 maggio 1935. Tra i fondatori del Movimento di liberazione nazionale dei Tupamaros, durante la dittatura [...] (2010-14) M.C. avviò numerose riforme sociali, quali la legalizzazione dell’aborto, il riconoscimento dei matrimoni gay e la legalizzazione della produzione, distribuzione e vendita della cannabis, con l’obiettivo di combattere il traffico illegale ... Leggi Tutto
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – PARTITO POLITICO – TABARÉ VÁZQUEZ – AGRICOLTURA – MONTEVIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUJICA CORDANO, José Alberto (2)
Mostra Tutti

Chimica computazionale

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Chimica computazionale Sergio Carrà sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] cui saremo in grado di descrivere i fenomeni dell'intera chimica mediante i calcoli". Questa osservazione fatta da Joseph Louis Gay-Lussac in uno scritto dell'inizio dell'Ottocento (Sur la combinaison des substances gazeuses les unes avec les autres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – EQUAZIONI DI EULERO-LAGRANGE – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica computazionale (1)
Mostra Tutti

SINGSPIEL

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGSPIEL Andrea Della Corte . Questo vocabolo indica una forma teatrale comica, contesta di recitazione e di pezzi vocali e orchestrali, che, sorta nel sec. XVIII nei paesi di lingua tedesca, ebbe [...] tedesche del Cinquecento, che pur ebbero inserzioni musicali, ma nel successo della Beggars Opera, la famosa opericciuola di Gay e Pepusch, la quale, sorta in Inghilterra per colpire satiricamente la società aristocratica e l'ambiente dell'opera ... Leggi Tutto
TAGS: KARL DITTERS VON DITTERSDORF – COMMEDIA DELL'ARTE – FRIEDRICH HENSEL – LINGUA TEDESCA – OPÉRA COMIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGSPIEL (1)
Mostra Tutti

DALTON, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Chimico inglese, fondatore della teoria atomica, nato a Eaglesfield (Cumberland) il 6 settembre 1766, morto a Manchester il 27 luglio 1844. Maestro elementare, s'approfondì poi nelle matematiche e nella [...] dei miscugli di gas in un liquido in relazione alla pressione parziale dei componenti. Inoltre il D. contribuì, insieme col Gay-Lussac, a stabilire la legge generale della dilatazione dei gas per la temperatura, legge che già in Precedenza era stata ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE PARZIALE – TEORIA ATOMICA – PESO ATOMICO – DALTONISMO – METALLOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALTON, John (2)
Mostra Tutti

LUNGE, Georg

Enciclopedia Italiana (1934)

LUNGE, Georg Alfredo Quartaroli Chimico tedesco, nato a Breslavia il 15 settembre 1839, morto a Zurigo il 3 gennaio 1923. Laureatosi nel 1859 in chimica a Breslavia, s'occupò da principio di ricerche [...] poi confermata da ulteriori ricerche dello stesso L. S'occupò anche del materiale più conveniente per riempire la torre di Gay-Lussac per la preparazione dell'acido solforico in modo da evitare perdite di ossido di azoto all'esterno. Insieme con ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – INGHILTERRA – BRESLAVIA – GERMANIA – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUNGE, Georg (1)
Mostra Tutti

CHEVREUL, Michel-Eugène

Enciclopedia Italiana (1931)

Illustre chimico francese nato nel 1786 ad Angers, morto a Parigi nel 1889. Fu allievo di Vauquelin, preparatore di chimica al Museo di Scienze naturali nel 1810, professore di chimica applicata alla tintoria [...] di saponificazione e d'idrolisi; identificò gli acidi grassi più importanti; scoperse l'alcool cetilico. Nel 1825, insieme con Gay Lussac, prese un brevetto per la fabbricazione delle candele steariche il quale non ebbe fortuna per alcune difficoltà ... Leggi Tutto
TAGS: SAPONIFICAZIONE – ACIDI GRASSI – IDROLISI – CREATINA – ANGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEVREUL, Michel-Eugène (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 79
Vocabolario
gay
gay 〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
gay pride 〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali