• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [230]
Storia [115]
Religioni [62]
Cinema [56]
Chimica [40]
Fisica [28]
Letteratura [32]
Temi generali [27]
Arti visive [29]
Teatro [26]

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PORTOGALLO. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Simone Celani Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] sessualità plurime e trasgressive: O fantasma (2000; Il fantasma), immerso in un’atmosfera surreale, è la storia di un netturbino gay che si traveste di notte con una tuta nera e una maschera di gomma vivendo un’identità perversa e segreta; Odete ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – EDUARDO SOUTO DE MOURA – ELABORAZIONE DEL LUTTO – PAULO MENDES DA ROCHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

PEREZ DE CUELLAR, Javier

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PEREZ DE CUELLAR, Javier Giovanni Gay Diplomatico peruviano, nato a Lima il 19 gennaio 1920. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera diplomatica nel 1944. Nel 1962 fu promosso ambasciatore [...] e svolse quest'incarico in Svizzera dal 1964 al 1966 e in Unione Sovietica dal 1969 al 1971. Nel 1971 entrò come rappresentante del Perù alle Nazioni Unite, guadagnandosi presto la stima del segretario ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SOVIETICA – AMERICA LATINA – GIURISPRUDENZA – SVIZZERA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEREZ DE CUELLAR, Javier (1)
Mostra Tutti

BREŽNEV, Leonid Il'ič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 265; IV, I, p. 317) Uomo politico sovietico, morto a Mosca il 10 novembre 1982. Segretario generale del PCUS dall'ottobre del 1964 e presidente del Presidium del Soviet supremo dal giugno 1977, negli ultimi anni di governo il suo disegno di rafforzare politicamente e militarmente l'URSS finì per vanificare in gran parte la politica di distensione con l'Occidente, perseguita negli anni ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – INTERNAZIONALISMO – R. MEDVEDEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREŽNEV, Leonid Il'ič (4)
Mostra Tutti

EL'ZIN, Boris Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Uomo politico russo, nato a Butka (villaggio nella regione di Sverdlovsk) il 1° febbraio 1931. Laureatosi in ingegneria edile, s'iscrisse al PCUS nel 1961. Segretario del partito nel distretto di Sverdlovsk nel 1976, fu chiamato a Mosca da M. Gorbačëv come segretaro del Comitato centrale per l'edilizia nel maggio 1985. Il 24 dicembre successivo venne eletto primo segretario del comitato cittadino del ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – ECONOMIA DI MERCATO – COLPO DI STATO – PERESTROIKA – STATI UNITI

BUSH, George Herbert Walker

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Uomo politico statunitense, nato a Milton (Massachusetts) il 12 giugno 1924. Arruolato nella Marina statunitense dal 1942 al 1945, si distinse come pilota in alcune azioni nel Pacifico. Finita la guerra, si laureò in Economia alla Yale University (1948) e, trasferitosi nel Texas, si dedicò agli affari nel settore petrolifero. Intrapresa la carriera politica nel Partito repubblicano (del quale il padre, ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DEL KUWAIT – PARTITO REPUBBLICANO – PAESI BALTICI – MASSACHUSETTS – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSH, George Herbert Walker (2)
Mostra Tutti

PANNELLA, Giacinto, detto Marco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PANNELLA, Giacinto, detto Marco Giovanni Gay Uomo politico, nato a Teramo il 2 maggio 1930. Incaricato nazionale universitario del Partito liberale, presidente dell'UGI (Unione Goliardica Italiana) [...] e dell'UNURI (Unione Nazionale Universitaria Rappresentativa Italiana), si laureò in giurisprudenza a Urbino nel 1953. Nel 1955 fu tra i fondatori del Partito radicale, che nasceva da una scissione a sinistra ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COMPROMESSO STORICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – CASSA INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANNELLA, Giacinto, detto Marco (1)
Mostra Tutti

INCISA DELLA ROCCHETTA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INCISA DELLA ROCCHETTA, Leopoldo Giuliana Gay Eynard Nacque in Asti il 12 febbr. 1792, dal marchese Bonaventura e dalla contessa Marianna Gromo di Ternengo. Dopo avere studiato sotto la guida di un [...] precettore, si trasferì a Milano e nel 1812 iniziò una carriera nella pubblica amministrazione che si concluse nel 1840 come vicesegretario generale presso il Magistrato camerale del Regno Lombardo-Veneto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Paesi Bassi Guido Barbina e Giovanni Gay (XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297) Geografia umana ed economica di Guido [...] a new stage in port development: the case of Rotterdam, in Environment and planning, 1998, 1, pp. 143-60. Storia di  Giovanni Gay Per circa un ventennio, dalla fine degli anni Settanta, i P. B. sono stati retti da governi di coalizione imperniati sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BILANCIA COMMERCIALE – PARLAMENTO EUROPEO – ZUCCHERO DI CANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568) Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel 1981 (censimento 1976, 5.072.516). Dopo una lunga fase di lievissimi aumenti, proprio nel 1981 si ebbe un primo calo di popolazione, ripetutosi negli anni seguenti, salvo una leggera ripresa a partire ... Leggi Tutto
TAGS: INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – TRANSAVANGUARDIA ITALIANA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

REGIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REGIONE Piergiorgio Landini Emma Ansovini-Giovanni Gay Rosanna Tosi (XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194) Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] fra la metà degli anni Settanta e i primi anni Novanta il concetto di r. è tornato alla più viva attualità, non solo nella disciplina che lo aveva prodotto, la geografia, ma in un ben più vasto campo interdisciplinare, ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SÜDTIROLER VOLKSPARTEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
gay
gay 〈ġèi〉 agg., ingl. (propr. «gaio, allegro»), usato in ital. come s. m. e agg. – Omosessuale (è termine non connotato negativamente, e quindi preferito in alcuni contesti): un ritrovo, una manifestazione di gay; come agg., di gay, di omosessuali:...
gay pride
gay pride 〈ġèi pràid〉 locuz. ingl. (propr. «orgoglio dei gay»), usata in ital. come s. m. – Manifestazione o sfilata di omosessuali, che dichiarano la propria identità e rivendicano i loro diritti (si svolge ogni anno l’ultimo sabato di giugno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali