CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] (sala delle udienze di Nerone, nella Domus Aurea) sono ricordate da Baldwin Smith anche nella Siria già in epoca pagana (Marnèion a Gaza intorno al 130 d. C.) e, secondo quanto afferma il medesimo autore, esse trovarono in Siria, in Asia Minore e in ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] descrive come indipendente, probabilmente quello del Santo Sepolcro, anch'esso del sec. 4°, e forse il b. di S. Sergio a Gaza, descritto da Coricio nel sec. 6°, che sorgeva a N dell'atrio della chiesa (Mango, 1972). Le vasche, di forma diversa ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] stabilire in che misura coloro che volevano apprendere o sviluppare nuove arti potessero avvalersi di prescrizioni tecniche. Secondo Coricio di Gaza (Laudatio Marciani, 40) il disegno dal vivo era ancora praticato nel sec. 6°, ma non si ha motivo di ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] I, Leipzig 1901, pp. 74-108; Pátria Konstantinupóleos I, ivi, II, 1907, pp. 135-150; P. Friedländer, Johannes von Gaza und Paulus Silentiarius, Leipzig-Berlin 1912.
Letteratura critica. - C. Rohault de Fleury, La messe. Etudes archéologiques sur ses ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] tema della Maiestas Domini e della Maiestas Mariae.
Lo stesso Giustiniano era raffigurato nell'abside di S. Sergio a Gaza (Choricius, Laudatio Marciani, 1929, 17-77), introdotto dal santo patrono alla Vergine in trono, con il Figlio, circondata dagli ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] di Antiochia, Damasco, Gerusalemme (in quell'occasione un frammento della Vera Croce venne portato in Iran) e scese verso S, a Gaza, in Egitto e fino ai confini dell'Etiopia; il suo esercito arrivò a porre l'assedio a Costantinopoli, costringendo l ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , destinati a essere utilizzati nelle nuove fondazioni in Sicilia.Al sec. 6° risalgono le ekphráseis di Procopio di Gaza e gli scritti del suo allievo Coricio, il quale applicava le regole della retorica classica alla descrizione di decorazioni ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] ad scriptores mediae et infimae Graecitatis, Lyon 1688 (rist. anast. Graz 1958); P. Friedländer, Johannes von Gaza und Paulus Silentiarius, Leipzig-Berlin 1912; J. von Schlosser, Schriftquellen zur Geschichte der karolingischen Kunst, Wien 18962 ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...