(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] .
Anche l'e. scolastica italiana dell'ultima decade segue la possono citare l'ampliamento del dipartimento di Chimica della Columbia University di New York luglio 1978, data della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della innovativa l. 392, ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] − informava un cronista della Gazzetta privilegiata di Milano, pochi ed entrò in contatto con H. Vogel, chimico berlinese, ed Emerson, del quale riprese le (trad. it., con il cap. La fotografia italiana dell'Ottocento, di L. Vitali, Milano 1959 ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] degradati dal punto di vista chimico e fisico. Particolarmente preoccupante è l'incontro annuale degli studiosi italiani ed europei sui temi giuridici su "Contratto agricoltura e società", in Gazzetta ufficiale della Comunità Europea 393/18, 31 ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] 1829, cioè breve compendio della vita dei più illustri letterati italiani; nati in ciascun giorno dell'anno (Pesaro 1828); Almanacco annunzî (anno necrologico) della Gazzetta d'Italia (Firenze 1873); Almanacco di chimica agricola del prof. Antonio ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] (Federazione medico sportiva italiana) aveva dato la seguente legge 14 dicembre 2000, nr. 376" (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nr. 278 del 27 novembre 2002, suppl. pesatura dei concorrenti.
I diuretici chimicamente appartengono a diverse classi e ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] sguardi e di iniziative che porta i cineasti italiani a percorrere per il lungo la penisola, Gelsi. Ricordiamo almeno il successo locale di Fame chimica (2003) di Antonio Bocola e Paolo Vari, critico cinematografico della «Gazzetta di Parma» il ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] produzione, così come l’industria chimica e petrolchimica, l’edilizia e anni del boom economico, ma quasi ogni famiglia italiana ha ormai almeno una vettura. E la usa trent’anni per vedere pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il regolamento del CONI e ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] giornale italiano di critica musicale, «La Gazzetta musicale di Milano». La sua attività di fisica, botanica, chimica, algebra, aritmetica. Fu Telegrafia privata, la prima agenzia di stampa italiana fondata e diretta da Guglielmo Stefani, che ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] adunque che fra i due contrari popoli italiani vi sia un termine medio in cui Ilcanonico di Campello e la stampa tedesca, in Gazzetta dell'Emilia, 1881, nn. 319, 320 nell'altro" (p. 65).
Ne La chimica fisiologica il D. compiva un passo indietro e ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] sperimentazione animale (d.l. n. 116, Gazzetta Ufficiale, suppl. 40, 18 febbraio 1992) 1989), un biologo americano di chiare origini italiane. Il metodo per la creazione di l'eventuale tossicità di qualsiasi sostanza chimica che venga a contatto con l ...
Leggi Tutto