MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] ’interpretazione fisico-chimica dei processi Risorgimento di Torino (fondo Gazzetta del Popolo), la Biblioteca civica C. Pogliano, Inquietudini della scienza positiva, in Giornale critico della filosofia italiana, 5 s., II (1982), 2, pp. 207-221; L ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] incoraggianti progressi della chimica e della fisiologia due volte (come risulta dalla Gazzetta di Firenze alle rispettive date, della biologia e delle sue applicazioni pratiche, in Cinquant'anni di storia italiana, Milano 1911, I, pp. 31-33, 37-45; A ...
Leggi Tutto
BERTAGNINI, Cesare
Aldo Gaudiano
Nacque a Montignoso (Massa) il 15 ag. 1827 da Pietro, guardia nobile alla corte di Lucca, e da Bartolomea (Bartolina) Giorgini. Dopo aver frequentato le scuole secondarie [...] l'influenza delle forze che agiscono nell'organismo vivente, in Gazzetta medica ital. federativa toscana, s. 2, I ( le pubblicazioni scientifiche e gran parte dell'epistolario); Id., Profili bio-bibliogr. di chimiciitaliani, Roma 1938, pp. 203-205. ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] della Società mineralogica italiana (1952-54), XXXIII [1924], pp. 218-222, e in Gazzetta chim. ital., LV [1925], pp. 330-335 171-175 (in collaborazione con F. Zambonini); Ricerche chimiche sulle incrostazioni gialle della lava vesuviana del 1631, in ...
Leggi Tutto
VALOBRA, Sansone
Antonio Buttiglione
Nacque a Fossano, in Piemonte, il 24 ottobre 1799, in una famiglia appartenente alla comunità ebraica locale. Il padre, Israel David Valobra, era un piccolo commerciante [...] inoltre Gazzetta di Genova, 1830, n. 46 e 1834 n. 4; Gazzetta di Firenze, 1831 n. 113, 1834, n. 22; Gazzetta Da Leonardo a Marconi. Invenzioni e scoperte italiane, Roma 1933, pp. 223-224; La chimica nell’industria, nell’agricoltura, nella biologia ...
Leggi Tutto
BOMBICCI PORTA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] tali associazioni stanno fenomeni fisici e non chimici. Tale teoria è assai simile a Resto del Carlino e La Gazzetta dell'Emilia. Tra i volumi , Alla memoria di L. B., in Boll. d. Società Geologica Italiana, XXII (1903), pp. XCI-CX; A. Ghigi, L. B ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] subìto profonde modificazioni nelle sue proprietà fisiche e chimiche, e ne ha assunte di nuove, che , ecc., e altri di fabbricazione italiana (Salmoiraghi, Koristka, ecc.) (v che fu chiamato rotocalcografia. La Gazzetta di Francoforte fu la seconda ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 673; II, 1, p. 1057)
Paolo Murialdi
Il giornalismo italiano dal 1949 a oggi. - Nelle complesse vicende del g. italiano nell'oltre il quarto di secolo [...] Mattino di Napoli dir. G. Ansaldo) e la Gazzetta del Mezzogiorno di Bari (dir. L. De Secly 'ingresso del colosso della chimica e della finanza nell anno zero, Firenze 1974; P. Murialdi, La stampa italiana del dopoguerra 1943-1972, Roma-Bari 19743; G. ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 121. Si pensi ai film di Mario Mattoli, Ore nove, lezione di chimica del 1941 e Voglio vivere così del '42, o a 4 passi fra Gazzetta" fin dagli anni '30, a conferma della abituale contiguità tra giornalismo e drammaturgia tipica della scena italiana ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] dopo soli tre giorni con d.l. 26 luglio, pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" di lì a poco il 2 agosto, con cui si partecipazione nella San Marco) alla Fabbrica Italiana Automobili Torino (F.I.A.T.), nella chimica con la Vetrocoke, dalla A.I.A ...
Leggi Tutto