• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
762 risultati
Tutti i risultati [762]
Biografie [426]
Letteratura [131]
Storia [133]
Arti visive [79]
Comunicazione [65]
Musica [36]
Diritto [31]
Religioni [27]
Teatro [26]
Storia e filosofia del diritto [16]

CIPOLLA Braccioforte, Arnaldo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giornalista e scrittore, nato a Como il 26 settembre 1879, morto a Roma il 25 febbraio 1938. Già ufficiale degli alpini, esordì in giornalismo nel 1907; quale inviato dapprima del Corriere della sera, [...] poi della Stampa, della Gazzetta del popolo, di nuovo della Stampa e infine del Messaggero, viaggiò il mondo descrivendo con abilità ed efficacia luoghi e costumi dei paesi visitati, in innumerevoli corrispondenze, poi raccolte con largo successo in ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – AMERICA DEL NORD – ALESSANDRO MAGNO – SUD AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA Braccioforte, Arnaldo (1)
Mostra Tutti

MONELLI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MONELLI, Paolo Scrittore, nato a Fiano Modenese il 15 luglio 1891. Laureatosi in legge, partecipò a tutta la guerra del 1915-18 come ufficiale degli alpini, guadagnandosi una promozione per merito di [...] al giornalismo e divenne corrispondente o redattore viaggiante di varî importanti giornali (Il Resto del Carlino, La Stampa, Corriere della sera, Gazzetta del popolo, ecc.). I ricordi di combattente gli hanno ispirato parecchi libri: Le scarpe al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

DE RITIS, Beniamino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giornalista, nato ad Ortona a Mare (Chieti) il 1° maggio 1889, morto a Roma il 13 agosto 1956. Già redattore dell'Idea nazionale, del Resto del Carlino, del Messaggero, ecc., nel primo dopoguerra fu chiamato [...] e di là divenne corrispondente del Giornale d'Italia, della Gazzetta del popolo e del Corriere della sera. Collaboratore anche ecc. Bibl.: A. Baldini, Amici allo spiedo, Firenze 1932, pp. 80-88; G. Prezzolini, in Il resto del Carlino, 14 luglio 1957. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – COLUMBIA UNIVERSITY – RESTO DEL CARLINO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RITIS, Beniamino (1)
Mostra Tutti

BIAGGI, Girolamo Alessandro

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore e scrittore di musica, nato a Milano il 2 febbraio 1819, morto a Fitenze il 21 marzo 1897. Fu alunno del conservatorio di musica di Milano. Esule a Parigi, frequentò la casa di Rossini; poi [...] (L'Indipendente di Napoli, per poco diretto da A. Dumas padre, La Gazzetta d'Italia, La Gazzetta del popolo, La Nazione, La Nuova antologia, La Gazzetta musicale). Tenne nel 1864 conferenze musicali, e pubblicò: Della musica religiosa e delle ... Leggi Tutto
TAGS: MASTINO DELLA SCALA – LOHENGRIN – FIRENZE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGGI, Girolamo Alessandro (2)
Mostra Tutti

ALMANACCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] Giano (Italia 1850); Almanacco Nazionale, pubblicato dalla Gazzetta del Popolo (Torino 1850-1876); Almanacco romano ossia raccolta Almanacco repubblicano (Roma 1922-23); Almanacco Enciclopedico del Popolo d'Italia (Milano 1923); Almanacco delle Marine ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – ARCIDIOCESI FIORENTINA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – GAZZETTA DEL POPOLO – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALMANACCO (2)
Mostra Tutti

BANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] storici, Pinerolo 1894; S. Cordero di Pamparato, Per la storia delle musiche militari piemontesi dal 1567 al 1798, in Gazzetta del Popolo della Domenica, 19 luglio 1896; H. Macaulay, The story of the flute, Londra 1904; P. Molmenti, Storia di Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GAZZETTA DEL POPOLO – FEDERICO DI PRUSSIA – VITTORIO AMEDEO II – PIETRO METASTASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDA (2)
Mostra Tutti

DAZIO e DOGANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] , in Rivista di politica economica, novembre 1947; E. Corbino, Articoli varî sull'uione doganale, in Tempo, 15 gennaio 1947; Gazzetta del Popolo, 7 febbraio 1948 e Globo, 25 febbraio 1948; Relazione per l'unione doganale italo-francese, in Relazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – AMERICA MERIDIONALE – GAZZETTA DEL POPOLO

FERRIGNI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1932)

Giornalista, nato a Livorno il 15 novembre 1836, morto a Firenze il 13 dicembre 1895. Il primo periodico in cui collaborò, scrivendo di cose teatrali, fa l'Arte di Firenze; passò poi alla Lente. Nel'60 [...] abbandonò mai. I periodici cui collaborò furono prima lo Scaramuccia, il Goldoni, l'Indicatore; poi la Vedetta, la Gazzetta del Popolo, il Fanfulla, che aveva fondato, e molti altri. La collaborazione più intensa diede alla Nazione di Firenze, dove ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – GIURISPRUDENZA – AVVOCATURA – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRIGNI, Pietro (2)
Mostra Tutti

WERFEL, Franz

Enciclopedia Italiana (1937)

WERFEL, Franz Bonaventura Tecchi Scrittore tedesco, nato a Praga il 10 settembre 1890; vive a Vienna. Cominciò giovanissimo con libri di liriche (Weltfreund, 1911; Wir sind, 1913; Einander, 1915) e [...] un mondo di realtà e di leggenda, non privo di suggestiva grandezza. Bibl.: R. Specht, F. W., Vienna 1926; L. Mazzucchetti, in Leonardo, febbraio 1934, ottobre 1936; E. Rocca, in Pegaso, marzo 1930; B. Tecchi, in Gazzetta del popolo, 5 ottobre 1931. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WERFEL, Franz (2)
Mostra Tutti

BOGGIO, Pier Carlo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico e patriota, nato a Torino il 3 febbraio 1827, morto combattendo nella battaglia di Lissa il 20 luglio 1866. Studiò prima in Svizzera, dove il padre era esule, poi a Torino; recatosi a Parigi [...] alla fine dell'anno, per farlo rivivere nel '56). Intensa fu l'attività giornalistica del B., oltre che nel Risorgimento, in altri giornali (fra cui la Gazzetta del Popolo), taluno de' quali da lui stesso fondato (Il Conciliatore). Chiamato nel '59 a ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – VITTORIO EMANUELE II – PIER CARLO BOGGIO – QUESTIONE ROMANA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOGGIO, Pier Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
popolo dei fax
popolo dei fax loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
Push factor
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali