(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] della popolazione vive di a. e la produzione agricola costituisce meno del 3% del PIL (in Italia solo poco più del 7 CES), Parere di iniziativa su "Contratto agricoltura e società", in Gazzetta ufficiale della Comunità Europea 393/18, 31 dic. 1994.
E ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] lo più di consumo popolare. Il potere feltrante della lana è dato dalla conformazione del pelo lanoso che presenta ital., Casale Monferrato 1930.
Riviste: Il cappello, Milano; La gazzetta dei cappellai, Torino; The American hatter, New York; la ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] a. C. assunse la cura annonae, conferitagli dal senato e dal popolo romano in seguito a una forte carestia (Monum: Ancyranum, gr. novembre 1927, per l'esecuzione di esso (Gazzetta Ufficiale 301 del 1926 e 289 del 1927; v. anche la circolare 30 maggio ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] la proseguì sulla Gazzetta privilegiata di Venezia, in difesa dei romanzi del Manzoni, del Grossi, del D'Azeglio; a Italia "le type noble" non s'incontra ormai più che nel popolo, come, dopo l'incendio delle città, le medaglie rimangono nascoste fra ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] s'impadroni nel porto di Genova di due piroscafi del Rubattino, il Piemonte e il Lombardo, e a quale fu validamente secondato dal popolo di Palermo insorto, obbligò il .: L'elenco alfabetico dei Mille in Gazzetta ufficiale, 12 novembre 1878, n. 266 ...
Leggi Tutto
LOTTA (lat. lucta; fr. lutte; sp. lucha; ted. Ringen; ingl. wrestling)
Aristide CALDERlNl
Mario NICOLA
*
Combattimento a corpo a corpo di due contendenti senza armi, fondato esclusivamente sulla pressione [...] lotta era un buon mezzo d'offesa e difesa: mezzo divenuto popolare verso la fine del sec. XV, e che nel sec. XVI venne regolarmente regolari associazioni di dilettanti, che, per iniziativa della Gazzetta dello Sport, fondarono il 18 maggio 1902, a ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl
Augusto Graziani
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818. Compiuti gli studî classici nella città natale frequentò corsi giuridici e filosofici nelle università di Berlino e di Bonn, laureandosi [...] troppo remissivo di fronte al governo assunto dalla Gazzetta renana per sfuggire alle persecuzioni poliziesche, si e altri; ma l'appello lanciato al popolo tedesco, perché rifiuti l'imposta, cagiona il sequestro del giornale e processi a M., che, ...
Leggi Tutto
REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674)
Paolo Barile
La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] , nella Gazzetta ufficiale.
L'alterazione del regime parlamentare classico che il r. abrogativo di leggi e di atti aventi valore di legge presenta, è di tutta evidenza. D'altronde, esso s'inquadra perfettamente nel regime di sovranità popolare ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] rimboschimento dell'altipiano carsico.
La popolazione di Trieste (comune) risultò nel censimento del 1936 (21 aprile), di Stamperia Governiale. Quest'ultima stampò L'Osservatore Triestino, gazzetta fondata nel 1784 dall'arcade Giuseppe de Coletti, ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] numero della Gazzetta Italiana, fondata dalla Belgioioso a Parigi, nel quale aderiva apertamente al programma moderato del d'Azeglio. che sogliono da sole bastare a fecondare le menti di tutto un popolo, di tutto un secolo. Ma per il C. il segreto ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...