MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] in seno alle accademie italiane, scuole tecniche per i figli delpopolo; a Firenze, nel 1841, perorò l'opportunità di un anche il necrologio del conte F. Linati senior apparso nella Gazzetta di Parma del 9 sett. 1837, pp. 313-315. È del 1846 il ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] Il suo palazzo fu requisito per allocarvi il ministero della Cultura popolare e Papafava si trasferì a Frassanelle, località nel comune di seconda e terza parte del suo Manifesto per un liberalismo cattolico (in Gazzettadel Nord, 14 settembre 1946 ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] Moleti, G. C. La congiura di Giuseppe D'Alessi, in L'Amico delpopolo, 21 sett. 1875; G. Filipponi, Alla Promotrice di belle arti, in Bologna), 7 apr. 1962; M.P., Mostra di Emma G., in Gazzettadel Sud, 8 maggio 1971; M.A. Spadaro, in L. Sarullo, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] Governative qualunque esse siano non rimangano esposte alla violenza delPopolo e che siano rispettate e ubbidite; in una vedano l’Elogio funebre del canonico Domenico Brunelli (Forlì 1856) e una breve necrologia della Gazzetta di Bologna, apparsa ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] liceale, aveva preso a collaborare al giornale La Voce delpopolo che, diretto dal garibaldino F. Pais, si stampava per far divampare l'ira di Carducci, che nella Gazzetta dell'Emilia rispose violentemente dimenticando il pluriennale affetto per l ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] del temporale principato del romano pontefice e della corte ecclesiastica di Roma, opera inedita… scritta a tranquillizzare la coscienza delpopolo universale, 25 luglio 1800, coll. 332-334; La Gazzettadel Serio, 3 giugno 1807 (necr.); F. Caldani, ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] sua proprietà.
Scritti: Biografia di Gian Francesco Biondi, in Gazzetta di Zara, 7 dic. 1844; Običaj kod morlakah u jezik i književnost srpskog naroda (Miscellanea di storia, lingua e letteratura delpopolo serbo), XXVI (1964), pp. 22 s.; I. Pederin, ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] pubblicate a puntate in quotidiani (in particolare nella Gazzetta di Torino e nell'Opinione nazionale di Firenze). rendere romanzescamente possibili gli improbabili matrimoni tra le "figlie delpopolo" e gli eredi di agiate e nobili famiglie. ...
Leggi Tutto
GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] con la mazziniana Italia delpopolo. Negato dagli inquirenti il carattere politico del procedimento a suo carico al propria ritrattazione che veniva pubblicata in forma solenne sulla Gazzetta di Bologna del 28 giugno 1857, quando cioè era in corso la ...
Leggi Tutto
FANTI, Erminio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Parma il 16 genn. 1821 da Ferdinando e da Angela Bonini. Si formò all'Accademia parmense di belle arti dove fu allievo del paesaggista e scenografo Giuseppe [...] della chiesa di S. Maria delPopolo (Copertini, 1936).
Un taccuino di disegni del periodo romano recante la firma , I paesisti parmigiani dell'Ottocento: E. F. e Luigi Marchesi, in Gazzetta di Parma, 22 genn. 1959; P. Martini-G. Capacchi, L'arte ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...