MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] in seno alle accademie italiane, scuole tecniche per i figli delpopolo; a Firenze, nel 1841, perorò l'opportunità di un anche il necrologio del conte F. Linati senior apparso nella Gazzetta di Parma del 9 sett. 1837, pp. 313-315. È del 1846 il ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] sua proprietà.
Scritti: Biografia di Gian Francesco Biondi, in Gazzetta di Zara, 7 dic. 1844; Običaj kod morlakah u jezik i književnost srpskog naroda (Miscellanea di storia, lingua e letteratura delpopolo serbo), XXVI (1964), pp. 22 s.; I. Pederin, ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] pubblicate a puntate in quotidiani (in particolare nella Gazzetta di Torino e nell'Opinione nazionale di Firenze). rendere romanzescamente possibili gli improbabili matrimoni tra le "figlie delpopolo" e gli eredi di agiate e nobili famiglie. ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] lettori le informazioni politiche con una nuova gazzetta e quelle letterarie con il Giornale enciclopedico ad usurpare i diritti dei confratelli e delpopolo cristiano: nei primi secoli del cristianesimo ogni decisione veniva presa in comune dai ...
Leggi Tutto
CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] avevano sostituiti. Contribuì alla diffusione popolare della cultura attraverso i periodici Gazzetta delle scuole italiane (1863), , e fu nominato presidente del Comitato ligure per l'istruzione e l'educazione delpopolo e della Società di letture ...
Leggi Tutto
PEREGO, Pietro
Gianluca Albergoni
PEREGO, Pietro. – Nacque a Milano l’11 dicembre 1830, unico figlio di Carlo e Margherita Casanova.
Il padre era originario di Oggiono e impiegato presso l’ufficio delle [...] commedia (non pervenutaci) Burigozzo o l’uomo delpopolo, egli si sarebbe allontanato clandestinamente dalla città si stabilì a Verona in veste di direttore dell’ufficiale Gazzetta di Verona, proponendosi quale alfiere di un’offensiva risentita ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] apologia ne La Gazzetta italiana che si stampava a Parigi.
Sotto l'influenza del drammaturgo toscano il ).
A questi stessi collaboratori si deve anche la fondazione del Circolo delpopolo che, sorto dapprima come associazione privata, si trasformò, ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] amicizia, facendosi paladino in Italia della causa delpopolo armeno.
Ai primi del 1923 il ministro dei Lavori Pubblici G. di R. Guénon (v. Un nuovo libro di Guénon, in La Gazzetta [Siracusa], 17 apr. 1946).
Morì a Siracusa il 13 marzo 1951. ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] economiche (cfr. estinzioni di ipoteche su beni immobili alienati, in Gazzetta di Firenze, 10 febbr. 1835, p. 4; 23 luglio nel testo, si veda: Firenze, Arch. parrocchiale del duomo, Stati delle anime delpopolo di S. Mariadel Fiore, anno 1837, f. ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 7 febbr. 1790 da Salvatore, negoziante (ma anche collezionista di oggetti d'arte, che acquistava da nobili famiglie in difficoltà), [...] . 103); Bologna, Biblioteca Gozzadini, Mss. 440-441; L'Ape. Gazzetta letteraria di Sicilia, 1822, t. II, p. 65; Effemeridi scientifiche . G., in Sicilia delPopolo, 13 genn. 1950; La Sicilia e l'unità d'Italia, in Atti del Congresso internaz. di studi ...
Leggi Tutto
popolo dei fax
loc. s.le m. Coloro che inviano messaggi via fax per manifestare la propria approvazione o il proprio sdegno. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle...
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, che spingono le popolazioni native...