QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] alla cattedra di chimica generale e inorganica, alla fine del 1936 fu chiamato all’Università diParma e dopo Quintieri - M. Freri, Azione dell’acido nitrico sull’acetilene, in Gazzetta chimica italiana, LIX (1929), pp. 930-941; A. Quintieri et ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] , 3 genn. 1880, 29 genn. 1881; Gazzetta musicale di Milano, 28 giugno 1881; Città diParma - Teatro Regio, Cronologia degli spettacoli lirici, 1879-1929, a cura di V. Cervetti - C. Del Monte - V. Segreto, Parma 1980, p. 30; ibid., 1829-1879, ibid ...
Leggi Tutto
PERUCCHINI, Giovanni Battista
Carlida Steffan
PERUCCHINI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Di nobile famiglia cenedese, figlio di Girolamo e di Camilla Malvolti, originaria di [...] ancien régime (la corte di Maria Luigia a Parma, ad esempio).
A Milano nel 1825 diede alle stampe una raccolta di 24 ariette (opp. 3 22 lettere a Franz Sales Kandler.
Giornale di Venezia, 21 novembre 1815; Gazzettadi Firenze, 5 e 16 luglio 1825; 9 ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] circa l'opera dello G. Clementina e Roberto: la Gazzettadi Genova del 17 genn. 1810 la presentava come "nuova pp. 266 s.; P.E. Ferrari, Spettacoli drammatico-musicali e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883, Bologna 1884, pp. 46, 52, 60 ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] diParma e Piacenza –, avviando una prolifica collaborazione dapprima con il Nuovo Ricoglitore di Milano (fino al 1831) e con gli Annali universali di statistica di 1834 declinò la proposta di assumere la direzione della Gazzetta piemontese e, pur ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato diParma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] recò dapprima a Torino, dove scrisse alcuni articoli per la Gazzetta del popolo, quindi a Nizza, a Livorno e infine 1903.
Fra le sue opere a stampa si ricordano Per la morte di G. Garibaldi. Discorso letto il 2 giugno 1882 nella solenne commemorazione ...
Leggi Tutto
GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] su libretto di G.M. Foppa: La pianella persa, ossia La veglia de' contadini (teatro S. Moisè, 15 genn. 1798; Parma, teatro Ducale p. 214; G.G. Bernardi, Un teatro privato di musica a Venezia, in Gazzettadi Venezia, 20 marzo 1930; S. Kunze, Don ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] di Firenze, al teatro Pubblico di Pisa e al Regio Ducale diParma, il 5 genn. 1765 debuttò al teatro Argentina di Roma, protagonista nell'Eumene didi I. Wierl a padre G.B. Martini: Palermo, 27 sett. 1765, 10 gennaio e 14 apr. 1766); Gazzetta toscana ...
Leggi Tutto
MERIGHI, Antonia Margherita. – N
Pier Giuseppe Gillio
acque a Bologna intorno al 1690. Non è noto come sia stata iniziata all’arte del canto, ma l’intenso sodalizio con il castrato A.M. Bernacchi e [...] Marchesini. Si trattava di compagnie di rango, come quella del carnevale 1722-23, che la Gazzettadi Napoli (10 nov diParma, ancora con Barbieri e la Bordoni, e in estate alla Pergola di Firenze, con Grimaldi. Nel carnevale 1725-26 cantò al Regio di ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] diParma nella Facoltà di Medicina. Fin dai sette anni era stato allievo di Ferdinando Simonis, insegnante di musica privato di Maria (1844), 53, pp. 210 s.; Notizie posteriori, in Gazzetta musicale di Milano, 17 febbraio 1850, p. 28; F. Regli, ...
Leggi Tutto
mixed zone
loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella mixed zone, dove li stavano aspettando...
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario emesso per finanziare la crisi provocata...