FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] uomini d'arme e 300 cavalli, dalla parte diVenezia), la politica di F. conseguì un rilevante successo: nell'ottobre fu pp. q-16, 36 s.; A. Luzio, Sulle nozze di F.G. con Margherita di . WitteIsbach, in Gazzettadi Mantova, 20-21 sett. 1898, p. 2; G. ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] critica e l’opera fu proibita dalla censura. Al S. Moisè diVenezia l’8 gennaio 1812 andò in scena la farsa semiseria L’inganno felice il dialogo e lo sviluppo di questa azione» (GRLD, IIIa, 2004, p. 136). La gazzetta (Giuseppe Palomba) fu ben ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] servizio dell’appena proclamato governo repubblicano diVenezia. Qui si segnalò da subito in 223, 226, 272 s, 287; Cronaca cittadina. Notizie universitarie, in Gazzetta Piemontese, 18 gennaio 1868; Cronaca Cittadina. L’educazione popolare, ibid., 28 ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] di Rossini fu riconosciuta dai periodici coevi, di solito con sottolineature negative. A proposito del Vallace scaligero, la Gazzettadi Bologna scrisse che la «musica [è] nuova didi Carlo di Borgogna, alla Fenice diVenezia nel 1835 (libretto di ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] con pochi schizzi, vari diplomi di Accademie italiane: di Perugia, di Genova, di Milano, diVenezia, di Firenze e di quella romana di S. Luca; inoltre i diplomi di socio onorario dell’Associazione artistica internazionale di Roma, del Reale Istituto ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] di cavalleria, nel dicembre 1926 il M. declinò l'invito di M. Maffii a diventare corrispondente da Londra della Gazzetta U. Micali.
Nel 1927 entrò come "avventizio" nella sede diVenezia della Commerciale, per un apprendistato in tutti i servizi. All' ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] di suscitare in Danimarca anche degli avversari. Quando lasciò Copenaghen, la gazzettadi questa città, del 6 maggio 1776, scrisse di sue Meditazioni, ristampate a Prato, Vestri, nel 1820, a Venezia, Alvisopoli, nel 1825 e 1829, a Napoli, Marotta e ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] estate del 1931 si trasferì alla Gazzetta del popolo, cui destinò nuovi articoli di viaggio e altre prose narrative. con Fidel Castro (1966), la presidenza della Biennale cinematografica diVenezia (1967), le interviste a Yasser Arafat e Tito per ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] Società delle Assicurazioni generali diVenezia (1909), l'asilo di Torino, 1902-1909; Società italiane per azioni. Notizie statistiche, a cura del Credito italiano, 1908-1925. A stato eseguito lo spoglio dei quotidiani torinesi La Stampa e la Gazzetta ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] , Museo del Risorgimento, Arch. Dina, 204/431-435; Venezia, Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, Arch. Luzzatti, b. 13 nn. vari; La Perseveranza, 1-17 marzo 1867, nn. vari; Gazzettadi Milano, 9 marzo 1867; Cooperazione ed industria, 1868-1869, nn. ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.