SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] e collaborazioni con riviste e giornali – L’Azione, Gazzettadi Genova, Primo Tempo, Il Convegno –, Sbarbaro in trasferì nel 1951. Nel 1954 uscì la nuova edizione di Pianissimo da Neri Pozza (Venezia), soggetta a un’ulteriore revisione nel 1960, che ...
Leggi Tutto
LUZIO, Alessandro
Roberto Pertici
Nacque a San Severino Marche il 25 nov. 1857 da Nicola, perito-geometra, e da Filomena Scalamonti, discendente da un'illustre famiglia anconetana. Studiò nel seminario [...] a Grosseto, Finzi e il L. scatenarono sulla Gazzettadi Mantova una violentissima polemica per impedirne la convalida, ma . La boje! Processo dei contadini mantovani alla corte d'assise diVenezia, a cura di R. Salvadori, Milano 1962, pp. 32 s., 39, ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] Secondo la Gazzettadi Treviso (28 settembre 1888) aveva accumulato una fortuna superiore ai cinquanta milioni di lire. tecnologie nell’età dei mercanti industriali. Valle Olona 1815-1860, Venezia 2004, ad ind.; Ead., Tra azienda e comunità locali. ...
Leggi Tutto
CORTESI, Antonio
Alessandra Ascarelli
Nacque a Pavia nel dicembre dell'anno 1796 da Giuseppe e da Margherita Reggini ma questa data potrebbe essere di molto anticipata se, sempre che si tratti della [...] nuova scuola di danza che venne dalla nobile Direzione recentemente fondata" (Gazzetta piemontese, 14 . 46; N. Mangini, I teatri diVenezia, Milano 1974, p. 223; St. del teatro Regio di Torino, A. Basso, Il teatro di città, Torino 1976, ad Indicem;F. ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] di divulgazione scientifica per il Movimento, Liguria medica e la Gazzettadi Torino, che raccolse in seguito in alcuni volumi di Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia, 1870-1925, Venezia 1979, pp. 28, 62, 113, 116, 122; A. Bausani ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] Nel 1983 gli venne conferito il trofeo Biennale diVenezia; e nel 1984 fu invitato all'Expó Arte di Madrid.
Il G. morì a Napoli il catal.), Napoli 1941; P. Girace, Il pittore F. G., in Gazzetta delle arti, 31 apr. 1947; A. Schettini, Nota alla VI ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] , in Il Dovere, 20 luglio 1883; A. G., in La Gazzetta ticinese, Lugano, 11 giugno 1884; Ticinesi all'estero, ibid., 14 e le opere di A. G. (1853-1928), architetto e urbanista, tesi di laurea, Istituto universitario di architettura diVenezia, a.a. ...
Leggi Tutto
RANIERI
Paolo Parmiggiani
(Raineri, Rainieri). – Dinastia di orologiai originaria di Parma. Erroneamente chiamati Rinaldi da Francesco Sansovino (1581) e da Tommaso Garzoni (1585, 1996), furono per [...] ciò dalla virtù e dall’ingegno dimostrati nell’orologio diVenezia: «cum opus quoddam notabile et famosum horologii , Milano 1974, pp. 26 s.; P. Tomasi, La scuola parmense di orologeria, in Gazzettadi Parma, 15 giugno 1981, p. 3; G. Brusa, L’arte ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] il primo numero del giornale La Capitale, con il sottotitolo Gazzettadi Roma, perché fosse chiaro il suo legame con la Appunti e note sul processo S., Venezia 1875; Processo, dibattimento e sentenza contro gli assassini di R. S. preceduti da alcuni ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] 2008, ad ind.; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio della Gazzetta (1675-1768), Roma 2009, con CD-Rom, ad ind.; G. Veneziano, «Napoli è tutto il mondo»: la cappella musicale del Pio Monte della ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.