FLORIDIA, Pietro
Fabio Antonini
Nacque a Modica, nel Ragusano, il 5 maggio 1860 da Francesco e da Anna Napolino. Iniziò lo studio del pianoforte, sotto la guida della madre, e nel 1873 si iscrisse al [...] sotto lo pseudonimo di Beguardo, a numerosi giornali e riviste musicali, tra le quali la Gazzetta musicale di Milano, allora , su proprio libretto, che andò in scena al teatro Malibran diVenezia il 23 ag. 1894. Dopo il successo ottenuto, il libretto ...
Leggi Tutto
FARULLI, Ugo
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze il 4 apr. 1869 da Demetrio e Emma Bimboni. Destinato dalla famiglia alla carriera militare, egli non volle intraprenderla per l'attrazione provata per [...] nel novembre del 1928; dopo soltanto dieci mesi cessò di vivere anche sua moglie Adele Accansi, attrice di teatro e di cinema.
Fonti e Bibl.: Il Corriere d'Italia, 3 dic. 1910; La Maschera, gennaio 1912; Gazzettadi Modena, 28-29 apr. 1916; Il Dovere ...
Leggi Tutto
NANI, Enrico
Giancarlo Landini
NANI, Enrico. – Nacque a Parma da una famiglia di ardenti patrioti; la data di nascita, comunemente fissata al 4 novembre 1873, è stata retrodatata al 1872 da Gaspare [...] al teatro Verdi di Trieste nell’Erodiade di Massenet, alla Fenice diVenezia nella Wally di Catalani (che ..., Bologna 1980, pp. 31 s.; G. Nello Vetro, Le voci del Ducato, in Gazzettadi Parma, 19 dicembre 1982; M. Tiberi, E. N., in Baritono E. N. ( ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] 94.791.
Morì a Parigi il 6 marzo 1826.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato di Genova, Sala 50, Rep. Lig., n. 511, 30 dic. 1800; Gazzettadi Genova, 24 dic. 1814; A. Bruni, I Boselli di Savona, Savona 1887, pp. 1, 7; A. D'Ancona, Ricordi ed affetti, Milano ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzettadi Firenze pubblicò la notizia della [...] la pittura del Cinquecento fiorentino. Nel 1829, di nuovo su sollecitazione del granduca, l’artista si recò a Venezia allo scopo di copiare due opere: Maria condotta al Tempio di Tiziano e il Ratto di Europa del Veronese, consegnate l’anno successivo ...
Leggi Tutto
GIUGLINI, Antonio
Giovanna Di Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] S. Benedetto diVenezia, nel dicembre 1850 ottenne una scrittura per il Poliuto di G. Donizetti, rappresentato alla Pergola di Firenze. Nel febbr. 1857; L'Italia musicale, 18 febbr. 1857; Gazzetta musicale di Milano, 22 febbr. 1857; H.F. Chorley, ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Paolo
Clara Gabanizza
Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio di Napoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] su libretto di B. Maselli, eseguita a Verona nel 1817 e, la migliore di tutte, Il carnevale diVenezia, su libretto di G. ebbe una bella voce di mezzo soprano e cantò con successo in molti teatri italiani; La Gazzetta privilegiata di Milano del 9 dic ...
Leggi Tutto
FOLLIERO DE LUNA, Aurelia
Valentina Coen
Nacque a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e da Cecilia De Luna, letterata di origine spagnola. Fu la madre a condurla nel 1837 a Parigi, dove la [...] Gazzetta d'Italia, la corrispondenza per The Revolution di New York, The Woman's gazette di Boston, Les Droits des femmes di Italia e l'importanza della donna, ibid. 1870; Impressioni diVenezia a mio figlio Ernesto, ibid. 1871; Gabriello, ibid. 1874 ...
Leggi Tutto
BONNARD, Mario
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 dic. 1889 da Nicola e da Ermelinda Reibaldi. Dopo una breve esperienza teatrale, esordì nel 1909 nel film Otello di M. Caserini. Nel 1911 interpretò [...] Cine-Gazzettadi Roma del 20 settembre 1917, n. 57 bis; D. Meccoli, Ricordi di B., in Cinema, Roma, 10 sett. 1938, pp. 1571-58; necrologi, in IlTempo (Roma), Il Messaggero (Roma), 24 marzo 1965; E. F. Palmieri, Vecchio cinema italiano, Venezia 1940 ...
Leggi Tutto
DANIELE, Arturo
Ernesto Borelli
Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] povero (cm 141 × 254; Lucca, coll. privata), preceduto da interessanti studi di particolare, ed il Gesù sulle acque, inviato, ma non esposto, alla XIII Biennale diVenezia. Successivamente, nel ciclo dedicato all'Isola dei morti, la luce dilaga in ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.