PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] pp. 24 s., 51, 170, 199 Venezia 17852, pp. XXXIX s., 29, 219, 258-260; Gazzetta universale, n. 103, 25 dicembre 1784, Storia, X (2002), pp. 228-231; F. Fedi, Artefici di numi: favole antiche e utopie moderne fra illuminismo ed età napoleonica, Roma ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] latino l'orazione di Procopio Gazzeo in onore dell'imperatore Anastasio (poco prima ritrovata in Venezia e data alle stampe stor.-ragionata d. Toscana, I, Firenze 1805, p. 73; Gazzetta universale [Firenze], 11 nov. 1809; Corriere milanese, 23 genn. ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] di scrittore cominciò nel 1875 con una serie di racconti a sfondo marinaresco pubblicati sulla Gazzetta d’Italia e poi raccolti in volume (Bozzetti didi I. Taddei - F. Mazzocca - C. Sisi, Venezia 2014, ad ind.; S. Cavicchioli, Anita. Storia e mito di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] Firenze 1841; Replica al professor Ferdinando Carbonai, in Gazzetta toscana di scienze medico-fisiche, II [1844]; Rapporto dei ".
Nel programma era però sottolineata la necessità di sottrarre Venezia al "giogo forestiero" e Roma alla "prepotenza ...
Leggi Tutto
PRATI, Giovanni
Gabriele Scalessa
PRATI, Giovanni. – Nacque il 27 gennaio 1814 a Campomaggiore, vicino a Trento, da Carlo, funzionario del fisco («cancellista provinciale»), e da Francesca de Manfroni, [...] in Trentino, dove ideò le ballate Armede e I Bagni di Comano. Fu quindi a Venezia nel 1846, dove videro la luce il carme Vittor definito una gazzetta dei fatti fiorentini della sua epoca. Nel 1857, in una epistola a Camillo Benso conte di Cavour, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] di il ribelle. Finita la guerra, Sartori collaborò a Il Tempo, al Corriere della sera, al Popolo di Brescia, alla Gazzetta la cattedra di bibliotecario in conservatorio; optò per la biblioteca, venne nominato il 22 dicembre a Venezia, ma rinunciò ...
Leggi Tutto
STECCHI, Filippo Luigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] consentito di recarsi a Venezia per assumere il letterato romagnolo Zacchiroli per la pubblicazione di opere anche altri librai avviarono centri di lettura digazzette e libri, iniziative cui Stecchi cercò di opporsi con memorie e suppliche; ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] artisti, come ricordò un raro articolo di Nino Bazzetta de Vemenia sulla Gazzetta del Popolo del 29-30 settembre 1941 di Natale, Milano 1878, Napoli 1883; Racconti di Natale, Milano 1878; Piccole cause, Milano 1879; Serate d’inverno, Venezia 1879 ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] , presso Buti, tornando, con rinnovata passione, all'attività letteraria. Frutto di questa ripresa fu il dramma Ilmarchese di Bedmar, o I venturieri a Venezia (che il C. sperava di veder rappresentato, anche per l'interessamento del Brofferio), opera ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Joseph Hugo.
Marco Ciardi
– Nacque a Francoforte sul Meno da Joseph Moses (1784-1852) e da Henriette Trier (1798-1888) il 26 aprile 1834.
Appartenente a una antica famiglia ebraica, di origine [...] di cui furono costruite decine di migliaia di esemplari a partire dal 1868.
Nel 1870 Schiff fu tra i fondatori della Gazzetta e le tecnologie chimiche nel Veneto dell’Ottocento, a cura di A. Bassani, Venezia 2001, pp. 11-72; M. Ciardi, Reazioni ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.