MASSABÒ, Leonardo
Alberta Campitelli
– Figlio di Lorenzo e di Anna Maria Piatti, piccoli commercianti, nacque il 5 dic. 1812 a Porto Maurizio, allora città dell’Impero francese. Rimasto orfano di padre [...] Gazzetta piemontese, 19 ott. 1843; G. Casalis, Diz. geografico storico artistico commerciale degli Stati di S.M. il re di . Iozzi, Il palazzo Torlonia in piazza Venezia, Roma 1902, p. 13; F. Paoletti, Il duomo di Porto Maurizio e le sue vicende, Porto ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] La Lettura e Il Cavallo italiano e al quotidiano La Gazzetta dello sport; né troncò il sodalizio con l'editore 1952) presso l'Archivio storico d'arte, palazzo ducale, Venezia; S. Sibilia, Pittori e scultori di Trieste, Milano 1922, p. 95; R. Collino ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] Venezia; solo nel 1880 andò in scena nella stagione di prùnavera, al teatro Niccolini di 42; Teatri, arti e letteratura, XIX (1841), t. XXXVI, pp. 104, 124, 136; Gazzetta musicale di Milano, I (1842), pp. 16, 35, 59, 96, 124, 214; II (1843), pp ...
Leggi Tutto
ZACCHIROLI, Francesco. –
Alessandra Mita Ferraro
Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] Giuseppe Parini e Carlo Firmian.
Tornato in Romagna per prendere possesso di un’eredità familiare, ritiratosi a Tossignano, scrisse le Ricerche sulla sensibilità (Venezia 1781) in cui, influenzato da Étienne Bonnot de Condillac, rifletteva sul ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] di critica teatrale, Torino 1974, pp. 90 s.; G. Marta, Crepuscolari: C. G. e F. Cazzamini Mussi, in Id., Passeggiate con le muse, Venezia , Milano 1969, p. 18; G. Mirandola, La "Gazzetta letteraria" e la polemica dannunziana (1882-1900), in Lettere ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] di Lucera; inoltre Il teatro romano di Lecce, in Dioniso, V (1935), n. 3, pp. 103-109. Anche in Puglia il B. proseguì la sua attività pubblicistica, collaborando stavolta con la Gazzetta nelle Isole Borromee e a Venezia. Ma nello stesso 1944 fu ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] triangolo industriale…, in Gazzetta del popolo, 29 marzo 1978).
Nel gennaio 1924 il Cartesegna gli proponeva di seguirlo in Calabria distillazione del carbon fossile, da installare a Porto Marghera (Venezia). Il B. accettò quest'ultima offerta e, dopo ...
Leggi Tutto
CUGINI, Gino
Paola Lanzara
Nacque a Bagnone in Lunigiana (Massa Carrara) l'11 novembre del 1852 da Luigi, magistrato di Parma, fratello dei medici chirurghi Alessandro e Carlo, e da Clementina Crotti, [...] L., in Gazzetta chimica ital., VII (1877), p. 4; Descrizione di alcune particolarità anatomiche ). pp. 1-21; P. A. Saccardo, Storia della botanica in Italia, Venezia 1895, p. 58; A. De Gubernatis, Dict. international des écrivainsdu mondelatin, ...
Leggi Tutto
RANCO, Vitto Lorenzo Maria
Alessio Petrizzo
RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti.
Primogenito [...] repubblica a Venezia. Tra maggio e luglio si spostò a Torino, divenendo in breve una delle firme di punta dell di lettere superstiti di Ranco); Atti del Parlamento Subalpino, 1a sessione del 1849, Torino 1860, ad ind.; V. Bersezio, L. R., in Gazzetta ...
Leggi Tutto
MERLONI, Giovanni
Maurizio Ridolfi
– Nacque a Cesena il 2 giugno 1873 da Raffaele e da Cleta Alessandri.
Svolse i suoi studi a Venezia, dove frequentò la scuola superiore di commercio e, nel 1897, si [...] tecnico di Vicenza e la consulenza linguistica, nel 1899, a Venezia presso l’Associazione internazionale di belle sue collaborazioni ad altri quotidiani: dal Messaggero alla Gazzetta del popolo, dal Giornale di Sicilia al Tempo a Il Resto del carlino ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.