DE NEGRI, Giovanni Battista
Roberto Staccioli
Nato ad Alessandria il 30 luglio 1851 da Sebastiano e Lucia di Casirolo, intraprese gli studi di canto nella sua città a partire dal 1873, dapprima con [...] al teatro Comunale di Trieste; dopo un trionfale successo nella Gioconda di A. Ponchielli a Venezia, partì per Vienna e Bibl.: Critiche in Gazzettadi Bergamo, 12 genn. 1877; Gazzettadi Messina, 1º genn. 1883; Gazzetta piemontese, 2 dic. 1887 ...
Leggi Tutto
GNECCO, Francesco
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Genova intorno al 1769. Secondogenito di quattro figli, era stato destinato dal padre, Giambattista, all'attività commerciale; manifestò tuttavia sin [...] dell'opera Gli Orazi e i Curiazi (libretto di G. Artusi, Venezia, teatro di S. Giovanni Grisostomo, 8 luglio 1803). Il i dati circa l'opera dello G. Clementina e Roberto: la Gazzettadi Genova del 17 genn. 1810 la presentava come "nuova produzione" ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] e che furono inseriti nella Biblioteca italiana, in Gazzettadi Milano, 30 dic. 1821; Appendice critico- Promessi sposi romanzo di Alessandro Manzoni. Discorsi due, Milano 1827; E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, IX, Venezia 1844, pp ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] dell'aeropittura futurista, pubblicato da F. T. Marinetti, in La Gazzetta del Popolo, 22 sett. 1929); diverso, in questo, dalla curata da Marinetti per la XXI Esposizione biennale internazionale d'arte diVenezia (sale 41-43, opera n. 37: Il muro).
...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] Gazzetta del popolo. Nella retrospettiva del 1942, tenutasi a Milano presso la pinacoteca di IX (1947), 2, pp. 44-48; G. A. Dell'Acqua, in XXIV Biennale diVenezia, Catalogo, Venezia 1948, pp. 109 s.; Tullio d'Albisola, S. F. apostolo del presepe, in ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Andrea
Maria Virginia Geremia
Nacque a Battaglia (Padova) il 14 ott. 1901 da Angelo, di nobile famiglia veneziana, e da Emilia dei baroni Barracco, discendente da una altrettanto nobile [...] 1989, 2-3, pp. 199-203, e Le voci delle muse, Venezia 1992.
Bibl.: I dati biografici sull'E. sono stati forniti dalla G. Marchetti, Il Dio negativo di A. E., in Gazzettadi Parma, 3 maggio 1989; F. Gentiloni, L'attimo del presente di A. E., in Il ...
Leggi Tutto
CAMINER, Domenico
Cesare De Michelis
Nato a Venezia il 4 maggio 1731 da Antonio, crebbe in una famiglia della borghesia veneziana ricevendo una buona e solida educazione. Giovanissimo sposò Anna Meldini [...] che qualche anno dopo lo troviamo impegnato nella redazione della Nuova Gazzetta veneta della quale tra il 13 marzo e il 25 venez. del sec. XVIII..., IV, Venezia 1808, pp. 121 s.; G. Dandolo, La caduta della Repubblica diVenezia..., Venezia 1855 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Cesare
Giulia Grosso
Nacque a Roma il 13 genn. 1881 durante una tourneé dei suoi genitori, Andrea e Pia Marchi, attori nella compagnia Bellotti-Bon.
Venne indirizzato agli studi classici, che [...] quella per il mancato invito alla Biennale diVenezia del 1952), contribuirono a diradare i suoi impegni espositivi. Nel 1959 la grande retrospettiva Figure e paesaggi di C. M. alla galleria della Gazzetta del popolo a Torino segnò la sua definitiva ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] anche al giornalismo esordendo nella Gazzetta azzurra di Genova e nel settimanale umoristico Pasquino di Torino, città che raggiunse ).
Sempre nel 1928 prese parte alla XVI Biennale diVenezia esponendo nella esigua Mostra del futurismo italiano, dove ...
Leggi Tutto
BERENGO, Giovanni Maria
Renato Giusti
Nacque a Venezia il 6 luglio 1820, da Luigi e da Elisabetta Tesso. Compiuti gli studi nel locale seminario, fu ordinato sacerdote il 5 febbr. 1843. Laureatosi in [...] Il Veneto cattolico il B. chiamò numerosi docenti del seminario diVenezia, P. Pesenti, G. Saccardo, G. Apollonio, Lo Zelo cattolico (altro giornale cattolico veneto), 15 nov. 1870; Gazzettadi Mantova,3 0 luglio e 30 ag. 1879; La Civiltà cattolica, ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.