LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale diVenezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] suoi ultimi articoli, aveva salutato con commosso e sincero entusiasmo.
L'Appendice della GazzettadiVenezia ha pubblicato 16 volumi di Prose scelte di Tommaso Locatelli (Venezia 1837-80).
Fonti e Bibl.: Numerose lettere autografe del e al L., tutte ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] Pio X. Gli argomenti polemici contro la politica del clero croato e dell'arcivescovo di Zara Matteo Dvornik vennero ripresi da La Tribuna di Roma e da La GazzettadiVenezia. Rinacque intanto, e fu diretta dal B., La Rivista dalmatica (1899), in cui ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti diVenezia, all'età di undici anni espose il suo [...] Un giovane che prega; La Taglioni che balla; Due fanciulle che intrecciano corone; Innocenza.
Fonti e Bibl.: Necr., in GazzettadiVenezia, 14 e 16 maggio 1894; L'Illustrazione ital., 20 maggio 1894, p. 319; L. Torelli, Del Laocoonte, in Ricoglitore ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] (Bologna 1902) e La fonte ignota (Venezia 1907). Aveva intanto cominciato attività di pubblicista; tra i giornali ai quali collaborò ricordiamo: la Rivista di Roma, l'Illustrazione italiana, la GazzettadiVenezia, l'Idea nazionale, il Travaso delle ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] .comico f. la gioviale dignità della persona.
Fonti e Bibl.: Notizie in La GazzettadiVenezia, 16 agosto 1872, 30 agosto 1872, 16 settembre 1872, 27 luglio 1885; in La Gazzetta musicale di Milano, XIV(1856), 15, p. 119; 46, p. 366; XV(1857), 34, p ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, Giovanni Battista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] primo Ottocento, in L'Organo, XI (1973), 1-2, pp. 139-53; S. Dalla Libera-G. Radole, Regesto di notizie organarie e organistiche pubbl. nella GazzettadiVenezia (1816-1888), ibid., XII (1974), 1-2, pp. 81 s.; M. Saccardo, Arte organaria. Organisti e ...
Leggi Tutto
DELFINO, Domenico Giovanni Battista, detto Menotti
Teresa Maria Gialdroni
Nato a Fiumicello (Udine) il 9 dicembre 1858 da Giulio, medico, e da Vittoria Aita, frequentò le scuole di lingua italiana dove [...] A. Patti, R. Pantaleoni, R. Pacini.
Fonti e Bibl.: Necr. in GazzettadiVenezia, 11 febbr. 1937; Il Piccolo di Trieste, 10 e 12 febbr. 1937; critiche degli spettacoli in Gazzetta musicale di Milano, 9 gennaio e 26 febbr. 1880; 18 marzo 1882; 2 marzo ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] fra i due si ruppero definitivamente nel settembre 1897, quando il M. cominciò a pubblicare nella GazzettadiVenezia una serie di notizie e insinuazioni, che Cavallotti giudicò oltraggiose e alle quali nel febbraio 1898 replicò dando del "mentitore ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] grandiosa allegoria della guerra. Ma la mattina del 19 febbr. 1918, colto da malore improvviso, spirò (cfr. GazzettadiVenezia, 20 febbr. 1918). Nel suo monumento funebre figurano due angeli in bronzo eseguiti su suoi bozzetti dal nipote Ferruccio ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti diVenezia, dove studiò prospettiva [...] tavv. 1-48; G. Bonadei, Necrologio a G. B., in GazzettadiVenezia, 19 ott. 1849; A. Pasini, Il tesoro di S. Marco in Venezia, Venezia 1886; F. A. Nani-Mocenigo, Della letteratura veneziana del secolo XIX..., Venezia 1916, p. 227; M. P. Sartori, G. B ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.