FERRARIS, Ines Maria
Roberto Staccioli
Nacque a Torino il 6 ag. 1883 da Giovanni e da Margherita Greppi.
Iniziò a studiare pianoforte sotto la guida di A. Quartero e il 30 nov. 1894 esordi in un concerto [...] diVenezia dal 1935 al 1938, al conservatorio di Bologna dal 1939 al 1941 e in quello di Milano dal 1941 al 1953 e all'Accademia Chigiana di e dalla raffinata arte scenica; così ne scriveva la Gazzetta del popolo di Torino: "La sua non è una gran voce ...
Leggi Tutto
BORRI, Pasquale
Daniela Ricci Albani
Nato a Milano nel 1820, fu tra i migliori allievi di C. Blasis, di cui seguì i corsi alla scuola di ballo del Teatro alla Scala, secondo la testimonianza del Regli [...] in calzoni maschili", come si legge nella Gazzetta privilegiata diVenezia del 17 ag. 1843 (Brunelli). Dopo aver danzato ancora alla Fenice diVenezia nella Festa della rosa di L. Morosini (stagione di carnevale e quaresima 1843-1844), fu scritturato ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Sergio Cella
Nacque da agiata famiglia a Spalato (Dalmazia) il 16 nov. 1812, e fu accolto dodicenne nel seminario vescovile per seguirvi gli studi di grammatica, retorica e filosofia. [...] '48 lo accusò d'essere "fanatico partigiano diVenezia e cointeso coi rivoltosi italiani", finché nell' di Antologia italiana proposta alle classi dei ginnasi liceali.Altre opere di questo periodo, accanto alla collaborazione prestata alla Gazzettadi ...
Leggi Tutto
CESARI, Pietro
Alberto Iesuè
Nacque a Pordenone il 17 marzo 1849 da Michele e da Maria Ceschet. Figlio di operai, si dedicò inizialmente all'oreficeria; giovanissimo rivelò attitudini al canto. A Pordenone [...] fratelli Ricci, nell'ottobre Tutti in maschera di C. Pedrotti al teatro Vittorio Emanuele di Torino, e di nuovo, il 21 dicembre, Papà Martin, con cui si aprì la stagione lirica al teatro Rossini diVenezia: ottenne un successo pieno e convincente. Il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] , 10 sett. 1884, n. rep. 6749; P. Selvatico, Architettura…, in Gazzetta privilegiata diVenezia, 30 ag. 1838; C. Muzzi, Pochi cenni intorno alla ristaurazione della tomba di F. Petrarca, Padova 1843, p. 6; C.N. De Vigili, Memorie storiche documentate ...
Leggi Tutto
FLORIDIA, Pietro
Fabio Antonini
Nacque a Modica, nel Ragusano, il 5 maggio 1860 da Francesco e da Anna Napolino. Iniziò lo studio del pianoforte, sotto la guida della madre, e nel 1873 si iscrisse al [...] sotto lo pseudonimo di Beguardo, a numerosi giornali e riviste musicali, tra le quali la Gazzetta musicale di Milano, allora , su proprio libretto, che andò in scena al teatro Malibran diVenezia il 23 ag. 1894. Dopo il successo ottenuto, il libretto ...
Leggi Tutto
FARULLI, Ugo
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze il 4 apr. 1869 da Demetrio e Emma Bimboni. Destinato dalla famiglia alla carriera militare, egli non volle intraprenderla per l'attrazione provata per [...] nel novembre del 1928; dopo soltanto dieci mesi cessò di vivere anche sua moglie Adele Accansi, attrice di teatro e di cinema.
Fonti e Bibl.: Il Corriere d'Italia, 3 dic. 1910; La Maschera, gennaio 1912; Gazzettadi Modena, 28-29 apr. 1916; Il Dovere ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Maristella Ciappina
Nacque a Savona il 30 dic. 1768, in una famiglia, originariamente bergamasca da Francesco Maria e da Anna Lanza. Ancora giovinetto, forse nel 1781, venne inviato [...] 94.791.
Morì a Parigi il 6 marzo 1826.
Fonti eBibl.: Arch. di Stato di Genova, Sala 50, Rep. Lig., n. 511, 30 dic. 1800; Gazzettadi Genova, 24 dic. 1814; A. Bruni, I Boselli di Savona, Savona 1887, pp. 1, 7; A. D'Ancona, Ricordi ed affetti, Milano ...
Leggi Tutto
PIERINI, Andrea
Rita Randolfi
– Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzettadi Firenze pubblicò la notizia della [...] la pittura del Cinquecento fiorentino. Nel 1829, di nuovo su sollecitazione del granduca, l’artista si recò a Venezia allo scopo di copiare due opere: Maria condotta al Tempio di Tiziano e il Ratto di Europa del Veronese, consegnate l’anno successivo ...
Leggi Tutto
GIUGLINI, Antonio
Giovanna Di Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] S. Benedetto diVenezia, nel dicembre 1850 ottenne una scrittura per il Poliuto di G. Donizetti, rappresentato alla Pergola di Firenze. Nel febbr. 1857; L'Italia musicale, 18 febbr. 1857; Gazzetta musicale di Milano, 22 febbr. 1857; H.F. Chorley, ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
gazzettone
gażżettóne s. m. [accr. di gazzetta1]. – Moneta di rame del valore di 2 soldi coniata a Venezia nei sec. 17° e 18° per le province marittime, così detta perché dello stesso valore ma di diametro maggiore della gazzetta.