• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Biografie [85]
Storia [49]
Diritto [44]
Comunicazione [14]
Letteratura [14]
Economia [12]
Sport [12]
Arti visive [12]
Diritto costituzionale [11]
Diritto civile [10]

Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014 Ines Simona Immacolata Pisano Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] dall’art. 16 quater del d.l n. 179/2012 alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del decreto del Ministro della Giustizia di modificazione delle Regole tecniche del processo civile telematico di cui al d.m. 21.2.2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

ULIVI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ULIVI, Giacomo Francesca Florimbii – Nacque il 29 ottobre 1925 a Baccanelli di Parma, unico figlio di Giulio e di Maria Luisa Fornari. Trascorse gli anni della prima infanzia a Roma (1926-30). Nel 1930, [...] , 1946, n. 6, pp. 80 s.; F. Razzetti, Ricordo di G. U., in Gazzetta di Parma, 30 marzo 1946; Ricompense al valor militare, in Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, 1948, n. 254; B. Molossi, Dizionario dei parmigiani grandi e piccini (dal 1900 ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – RITA LEVI MONTALCINI – CAMERA DEI DEPUTATI – ATTILIO BERTOLUCCI

Istituto poligrafico e Zecca dello Stato

Enciclopedia on line

Azienda industriale, con sede a Roma, che ha per scopo primario realizzare prodotti grafici, prodotti di cartotecnica, carta e cellulosa, monete, medaglie, sigilli, timbri e targhe automobilistiche nell’interesse [...] provvede inoltre alla stampa e alla gestione, anche con mezzi telematici, della Gazzetta ufficiale e della Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana e pubblica opere nei settori artistico, archeologico, letterario e giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – PASSAPORTO – CELLULOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istituto poligrafico e Zecca dello Stato (1)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Repubblica di San Marino e nella Città del Vaticano, anche nel Canton Ticino e in tre valli (Mesolcina, Bregaglia, Poschiavo) del Cantone dei Grigioni: di conseguenza, è una delle lingue ufficiali della Confederazione Elvetica. Dialetti italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

giornale

Enciclopedia on line

Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] Partito repubblicano, L’Italia Nuova, unico g. ufficialmente monarchico (fino al 1948), Il Lavoro, ispirato italiane di informazione che superavano la media giornaliera di 200.000 copie erano 7: Corriere della Sera, la Repubblica, La Gazzetta dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti

GIOIA, Melchiorre

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOIA, Melchiorre Ettore Rota Scrittore e uomo politico, nato a Piacenza il 20 settembre 1767, morto a Milano il 2 gennaio 1829. Orfano, uno zio materno gli fece percorrere i primi studî nel liceo S. [...] della politica francese: gettò l'abito talare, rinunziò alla carica ufficiale , fondò un altro giornale, la Gazzetta nazionale della Cisalpina, che poté vivere pochi giorni un Ragionamento sui destini della Repubblica Italiana (maggio 1803), favorevole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOIA, Melchiorre (6)
Mostra Tutti

BOLOGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 24-25-26). Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] funzione d'istituto, per così dire, ufficiale. La parentela tra quella di Bologna e gravi, il Tebaldini comincia a stampare la Gazzetta di Bologna, che è uno dei più settembre 1802 del corpo legislativo della Repubblica italiana, fu ordinato in tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELE DI MATTEO DA BOLOGNA – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO – PIER PAOLO DALLE MASEGNE – LUIGI FERDINANDO MARSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNA (13)
Mostra Tutti

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] studiosi dell'Oriente e dell'Occidente si fecero più frequenti. Nel febbraio del 1960 il presidente della Repubblica Italiana, organi competenti, e pubblicati sulla Gazzetta ufficiale del Soviet Supremo dell'URSS, registrano, soltanto negli ultimi ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Agricoltura

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82) I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] 47), consentono una ricostruzione retrospettiva della legislazione italiana, aggiornata infine nell'App. V in quelli dell'Argentina e della Repubblica Centrafricana, dove agricoltura e società", in Gazzetta ufficiale della Comunità Europea 393/18, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – DENOMINAZIONI DI ORIGINE PROTETTA – GIAN TOMMASO SCARASCIA MUGNOZZA – DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

CODICE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Codice civile (p. 682). - Il codice civile italiano, entrato in vigore il 21 aprile 1942 e sostituitosi al codice del 1865 e a buona parte del codice di commercio del 1882, è frutto di un lavoro di riforma [...] 1948, n. 483, pubblicato nel supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale del 20 maggio 1948, contiene tmntacinque articoli, che senso restrittivo, in esecuzione dell'art. 103 della Costituzione della repubblica italiana (entrata in vigore il 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – OPPOSIZIONE ALL'ESECUZIONE – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
gażżétta²
gazzetta2 gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Dantedì
Dantedi Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali