Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Botta
Gian Paolo Romagnani
Scienziato, medico militare, militante giacobino impegnato come amministratore pubblico nel ‘triennio democratico’, poi notabile napoleonico, infine esule volontario [...] di entrambi gli schieramenti, finendo per tessere l’elogio di Napoleone come restauratore dell’ordine. Diversamente da Botta, scarso valore viene dato da Papi alle Repubblicheitaliane del triennio, ridotte a meri strumenti nelle mani dei francesi. ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] l’allora ufficialedell’artiglieria sabauda della scomunica comminata ai votanti. Due giorni dopo la proclamazione dellaRepubblica 1876; Gazzetta di Torino italiana, V, Milano 1932, pp. 169-171; F. Chabod, Storia della politica estera italiana ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] provvedimento in Gazzettaufficiale del 3 giugno 1944). Ma già il 14 nov. 1944 entrava nel consiglio di amministrazione un esperto banchiere e anziano funzionario dei Banco, Ugo Foscolo, che lo avrebbe guidato con abilità attraverso la Repubblica di ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] costituzione del governo provvisorio delle Province unite italiane fu nominato il 16 della diplomazia. Ma fu un'illusione di breve durata perché, con l'avvento dellaRepubblica affidò al C. la direzione dellaGazzettaufficiale del Regno.
Dopo qualche ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] «L’Opinione» o «La Gazzetta del Popolo», fu difeso da rivisitazione della carica del «primo ufficiale» sardo per la presenza di comunità italiane, anche se venivano ovviamente suo atteggiamento leale nei riguardi dellaRepubblica. E riguardo a Nigra, ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] morte di Vittorio Emanuele II, o come «plebiscito d’amore», sotto il cui titolo la «GazzettaUfficiale del Regno d’Italia» raccoglie l’insieme delle felicitazioni a Umberto I per lo scampato attentato del 1878. All’indomani del terremoto di Messina ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] molti deputati e ufficiali di carriera non solo italiani ma anche polacchi, rumeni e ungheresi. Il 2 marzo entrano nella loggia Antonio Mordini, che era stato prodittatore in Sicilia nel 1860, e Aurelio Saffi, triumviro dellaRepubblica romana del ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] e pubblicato sulla GazzettaUfficiale l'11 giugno 2001 come d. legisl. 8 maggio 2001, nr. 215 "Disposizioni per disciplinare la trasformazione progressiva dello strumento militare in professionale, a norma dell'art. 3, comma 1, della l. 14 novembre ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] dello Zambotti) definiscono "governadore del marchexe de Maritoa", che nella documentazione ufficialedellaRepubblica con Margherita di . WitteIsbach, in Gazzetta di Mantova, 20-21 sett. 1898, in Boll. stor. della Svizzera italiana, LXXXVIII (1976), ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] regina, della sua compagnia di comici italiani, ne diede l'annuncio ufficiale agli Stati e ai dell'Ordine del Tosone e generalissimo dell'infanteria dellaRepubblica Cattelani, Le avventure di A. F. ..., in Gazzetta di Parma, 25 luglio 1955, p. 3; A ...
Leggi Tutto
gazzetta2
gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, giornale o periodico con notizie politiche,...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...