• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [142]
Mitologia [34]
Archeologia [44]
Arti visive [43]
Letteratura [32]
Religioni [25]
Biografie [9]
Astronomia [6]
Europa [6]
Corpi celesti [5]
Geografia [5]

Titani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Titani Emanuele Lelli I primordiali figli della Terra e del Cielo Antichissime divinità simboleggianti elementi naturali, i Titani sono dotati di forza straordinaria. Vengono sfidati da una nuova generazione [...] tremenda e straordinaria tra le due generazioni divine: da una parte i Titani guidati da Crono e i Giganti nati da Gea; dall’altra Zeus, gli dei olimpici, i Ciclopi e gli Ecatonchiri, enormi mostri dalle cento braccia. È uno scontro senza esclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ECATONCHIRI – ACHERONTE – MNEMOSINE – IPERIONE – EPIMETEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titani (2)
Mostra Tutti

Giganti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giganti Emanuele Lelli I figli rinnegati del Cielo e della Terra Nati dalle divinità che rappresentano gli elementi fondamentali della natura (il Cielo e la Terra), i Giganti del mito greco sono esseri [...] ‒ una voragine infernale al centro della Terra ‒, e gli recide con una falce i genitali. Dal sangue di Urano, che feconda Gea, nascono i Giganti, esseri grandissimi per metà umani e per metà serpenti (secondo alcuni dalla vita in giù o, secondo altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – DANTE ALIGHIERI – ECATONCHIRI – VIRGILIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giganti (3)
Mostra Tutti

Gorgoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gorgoni Emanuele Lelli Lo sguardo che pietrifica Nate dalle antichissime divinità che simboleggiano gli elementi naturali marini, le Gorgoni del mito greco sono esseri mostruosi. La più famosa è Medusa, [...] di Zeus, riuscirà a tagliare la sua testa e Atena ne farà il simbolo del suo potere Le Gorgoni, creature mostruose Gea ("la Terra"), l'antichissima divinità del mito greco, madre originaria di quasi tutti gli dei, in unione con il figlio Ponto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSEIDONE – POLIDETTE – CINGHIALI – TRE TESTE – CRISAORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gorgoni (3)
Mostra Tutti

Prometeo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Prometeo Emanuele Lelli Il titano che sfidò il potere degli dei Prometeo è un titano amico dell’umanità e del progresso: ruba il fuoco agli dei per darlo agli uomini e subisce la punizione di Zeus che [...] e della libertà contro il potere «Colui che pensa prima di agire» Nato da Giapeto – figlio di Urano e Gea – e da Climene – figlia di Oceano –, Prometeo e il fratello Epimeteo sono Titani, appartenenti cioè alla generazione divina precedente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ADDOMESTICAMENTO – ETÀ MODERNA – EPIMETEO – PLATONE – GIAPETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prometeo (3)
Mostra Tutti

Ciclopi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ciclopi Massimo Di Marco I giganti con un solo occhio in mezzo alla fronte I Ciclopi, simbolo di una condizione di vita primitiva, sono esseri rozzi, asociali, violenti. Il più famoso di essi è Polifemo, [...] a sconfiggerlo con l'astuzia Il mito più antico e i Ciclopi dell'Odissea Nel mito più antico i Ciclopi sono figli di Gea (la Terra) e Urano (il Cielo). Abili artigiani, fabbricano il tuono, il lampo e il fulmine con cui Zeus (Giove) combatte contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DRAMMA SATIRESCO – ETÀ ELLENISTICA – PASTORIZIA – POSEIDONE – STROMBOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ciclopi (2)
Mostra Tutti

Plutone

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Plutone Emanuele Lelli Uno dei nomi del dio dell’oltretomba Plutone «il ricco» è uno degli altri nomi di Ade – «l’invisibile» –, il sovrano del regno dell’oltretomba, fratello di Zeus (Giove). Plutone [...] con sé dalla fine dell’autunno all’inizio della primavera Il sovrano del regno dell’aldilà Quando Crono, con l’aiuto di Gea (la Terra), spodesta il padre Urano (il Cielo) nel dominio del mondo, teme che un suo figlio possa fare altrettanto con lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: DIVINA COMMEDIA – PERSEFONE – MELOGRANO – POSIDONE – MEDIOEVO

Giove

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giove Emanuele Lelli Capo degli dei dell'Olimpo Giove è la divinità più importante a Roma (in Grecia corrisponde a Zeus). Appartiene, secondo il racconto mitico, alla seconda generazione divina. In [...] del mondo antico Giove sarà assimilato al Dio cristiano Lo Zeus dei Greci Crono, una volta che, con l'aiuto della madre Gea (la Terra), ha spodestato il padre Urano (il Cielo) nel dominio del mondo, teme che un suo figlio possa fare altrettanto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POPOLI ITALICI – ETÀ IMPERIALE – CAMPIDOGLIO – MONOTEISMO – ANFITRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giove (5)
Mostra Tutti

Giunone

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giunone Emanuele Lelli Protettrice della vita femminile e sposa di Giove Antica patrona del mondo femminile e custode del matrimonio, Giunone è sposa di Giove e, come tale, regina degli dei. Ma le continue [...] presa a bersaglio per la sua gelosia nei confronti del marito divino, Zeus (Giove). Figlia di Crono e Rea (titani nati da Gea e Urano), dopo lo spodestamento di Crono a opera di Zeus, Era diviene la sposa celeste del nuovo sovrano divino. Il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ORSA MAGGIORE – CRISTIANESIMO – ORSA MINORE – ANIMISTICA – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giunone (3)
Mostra Tutti

Venere

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Venere Emanuele Lelli La bellissima dea dell’amore Afrodite (Venere per i Latini), una delle divinità greche più antiche, protegge l’amore in tutte le sue forme: è sposa di Efesto, ma numerose sono [...] nella loro mitologia e sul suo nome, Afrodite, costruirono il mito della sua nascita. Quando Crono, in combutta con la madre Gea, spodesta il padre Urano dal dominio del mondo, recide con la falce i suoi genitali e li getta nel mare. Dalla schiuma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GIULIO CESARE – CINGHIALE – AFRODITE – ODISSEA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (1)
Mostra Tutti

Saturno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Saturno Emanuele Lelli Il dio romano dell’età dell’oro Il dio greco Crono è il sovrano degli dei della seconda generazione, quella dei Titani, ma non è un dio molto venerato, e il suo nome diviene a [...] una lotta tremenda e straordinaria tra le due generazioni divine: da una parte Crono, i Titani e i Giganti nati da Gea; dall’altra Giove, gli dei olimpici, i Ciclopi e gli Ecatonchiri, enormi mostri dalle cento braccia. È una battaglia totale, uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – ECATONCHIRI – CAMPIDOGLIO – COSMOGONIA – SATURNALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saturno (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
titànio²
titanio2 titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. Elemento chimico di simbolo Ti, peso atomico...
titano
titano s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali