• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [51]
Storia [34]
Religioni [33]
Temi generali [18]
Geografia [12]
Arti visive [9]
Medicina [7]
Scienze politiche [8]
Storia contemporanea [7]
Storia delle religioni [7]

ROSSO, MARE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111) Attilio MORI Roberto ALMAGIA Francesco VERCELLI Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] 'Oceano Indiano. Tra i porti, a prescindere da quelli del Canale di Suez, due soli hanno qualche importanza, sulla costa orientale: Gedda, che è il porto della Mecca, el-Ḥodeidah, che è il porto di esportazione dei prodotti dello Yemen (Mokhā, più a ... Leggi Tutto

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] di comunicazioni che dai confini dell'Islam si estendeva all'Arabia occidentale, raggiungendo La Mecca e Medina; la città di Gedda sul Mar Rosso deve la sua fondazione a questa esigenza. Il sistema si confonde con le altre vie di comunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

DELL’ACQUA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DELL’ACQUA, Angelo Enrico Galavotti La formazione e i primi anni di ministero sacerdotale Nacque a Milano, nel quartiere di Porta Ticinese, il 9 dicembre 1903 da Giovanni, meccanico, e Giuseppina Varalli, [...] su suo mandato o in sua vece. Così, anche di un uomo davvero intrinseco alla linea di governo pacelliana come Luigi Gedda disse più tardi che pur trattandosi di una persona intelligente, abile e generosa, non si era rivelato sempre leale (Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – GIOVANNI BATTISTA MONTINI – ANGELO GIUSEPPE RONCALLI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELL’ACQUA, Angelo (1)
Mostra Tutti

La genetica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La genetica nel Novecento Mauro Capocci Alessandro Volpone La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] . Rivista mensile del Comune», settembre 1941, pp. 677-78). Le fratture furono rese ancora più evidenti quando Luigi Gedda – già fondatore dell’Azione cattolica ed esponente dell’ala più conservatrice della Democrazia cristiana – tentò con un colpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa Francesco Margiotta Broglio Francesco Ruffini Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] nel 1952: «io da utile idiota non intendo funzionare […], mi rifiuto di agire tanto come pezza da piedi per il prof. Gedda, quanto da ‘utile idiota’ per Togliatti» (Un dialogo politico. Lettere a Jemolo, «Il mondo», 14 giugno 1952; si vedano anche le ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO – CATTOLICESIMO LIBERALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Andrea Giuseppe Pignatelli Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] , fondatore della Pro Civitate christiana, che fu segretario personale del F., Giuseppe Bicchierai, Enrico Falck, Luigi Gedda, Giuseppe Lazzati, Piero Malvestiti, Rainiondo Manzini, Claudio C. Secchi, Ugo Zanchetta. Il processo informativo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – CARLO DALMAZIO MINORETTI – ARCIVESCOVADO DI MILANO – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Andrea (2)
Mostra Tutti

L’eugenica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] sia nella permanenza di modelli di schedatura biologica di antica matrice fascista, come quello scandalosamente adottato da Luigi Gedda – figura di primo piano dell’eugenica cattolica del secondo dopoguerra – in occasione delle Olimpiadi di Roma del ... Leggi Tutto

FELICI, Periele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICI, Periele Riccardo Burigana Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] segnalati i seguenti scritti e discorsi del F.: La teologia del matrimonio, in Spiritualità della famiglia, a cura di G. Gedda, Milano 1952, pp. 127-135; Casus conscientiae de matrimonio, ed. in coll. con E. Lio - P. Lumbreras - P. Palazzini - G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

La Democrazia cristiana Agostino Giovagnoli La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] da Lazzati nel 1948, o nel corso del dibattito che accompagnò costantemente le iniziative dei Comitati civici di Luigi Gedda. Dopo il 1948, i dossettiani si impegnarono intensamente soprattutto per cambiare la linea politica del governo e correggere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode

Cristiani d'Italia (2011)

L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode Alberto Melloni Lo strumentario della nuova cristianità perduta Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] da Rienzo Colla, un dirigente di Azione cattolica della presidenza di Vittorino Veronese, che lascia Roma dopo l’arrivo di Gedda. La Locusta – «Ben trovato il nome», dice senza ironia Aldo Capitini al fondatore50 – ha i riferimenti del tempo: lontano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
obiettivo mirato
obiettivo mirato loc. s.le m. Obiettivo da colpire o perseguire, individuato e fissato con precisione. ◆ La strategia militare sembra essere quella di colpire obiettivi mirati, collegati alla leadership del regime iracheno: palazzi presidenziali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali