LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] ritenersi che sotto i Longobardi il vescovato di Pistoia, che parrebbe autonomo al tempo di GelasioI (492), fosse sovrano: solo una parte della borghesia colta, di cui erano esponenti i Giorgini, ne fu lieta, ma alla nobiltà e al popolino parve ...
Leggi Tutto
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo [...] 84-90).L. fu sede vescovile dalla fine del sec. 5°; risalgono infatti al 493 e al 494 due lettere di papa GelasioI con cui il pontefice censura l'operato di un non meglio specificato lucerinus episcopus (Otranto, 1977); ancora nel 559 si ha notizia ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] metà del 7° secolo.In età tardoantica e altomedievale l'organizzazione dei c. nelle campagne, in seguito al divieto di GelasioI (492-496) di seppellire in oratori privati, portò alla formazione di aree funerarie definite, in genere in zone rialzate ...
Leggi Tutto
BARLETTA
P. Belli D'elia
(lat. Baruli, Barulum)
Centro costiero della Puglia, in prov. di Bari, al limite settentrionale della Terra di Bari, presso la foce dell'Ofanto. A detta di Guglielmo Appulo [...] eretto nel sec. 6° una chiesa (Anonimo Canosino; AASS, Februari II, 1864, pp. 324-329:325f), poi consacrata da papa GelasioI. Nel sec. 9° vi si sarebbero rifugiati gli abitanti di Canosa devastata dai saraceni.La nuova città fortificata, situata in ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] della popolazione rurale, trova una sua collocazione per così dire 'giuridica' non prima del tardo sec. 5° (Violante, 1982), sotto GelasioI (492-496) e Simmaco (498-512), pur con eccezioni: si pensi per es. al canone 77 del concilio di Elvira, dei ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di W. Seyfarth (Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana), Leipzig 1978, I, pp. 250-293; Teodoreto di Cirro, Epistolae, in PG, LXXXIII, coll. 1173-1494; GelasioI, Epistolae, in Epistolae Romanorum pontificum genuinae et quae ad eos ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] databili nel IV sec.: spesso in atto di orante, sola o con intorno i santi Pietro e Paolo; il nome è iscritto. Già sarcofagi del III e quel testo da parte dei papi nel V sec. (GelasioI, Innocenzo I).
L'episodio in cui l'influsso dell'apocrifo è più ...
Leggi Tutto
LIBRI LITURGICI
E. Palazzo
Libri utilizzati dai ministri della gerarchia ecclesiastica nell'esercizio del culto (messa, ufficio, sacramenti).Prima del periodo in cui si costituirono i l. liturgici (secc. [...] Queste due famiglie derivano il proprio nome dai papi GelasioI (492-496) e Gregorio Magno (590-604), ai ma si dovette attendere la fine del 10° perché si imponessero tra i libri destinati alla messa, a scapito dei vangeli corredati di capitolare, il ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] chiese non romane.Il più antico dei libri liturgici romani adottati nell'area transalpina è il s. tradizionalmente attribuito a papa GelasioI (492-496). Si tratta in realtà di una raccolta non anteriore alla metà del sec. 7°, destinata all'uso delle ...
Leggi Tutto