ARNOLFINI, Francesco
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1536, da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu mercante come i fratelli Giuseppe, Bernardino e Lazzaro; ma, mentre costoro fecero lunghi soggiorni all'estero [...] operazioni di cambio. In questo periodo inoltre egli procedette a numerosi investimenti immobiliari: nel 1567 comprò un podere con gelsi da Cristoforo Orsucci e altri terreni per 112 scudi d'oro; nello stesso anno acquistò anche una chiusa di terra ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] introdotti ancora al tempo romano; attorno alla città, nelle rocce eoceniche, non mancano orti e anche campi di granturco, con gelsi.
La città raggruppata a scaglioni, attorno al suo vecchio castello in rovina, è disposta a gradinata, per cui fu ...
Leggi Tutto
PORO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Nel senso più ampio si dà questo nome (dal greco πόρος, "passaggio, valico") all'intero massiccio di rocce cristalline, in prevalenza granitiche, a superficie [...] mm. 600 annui circa, Vibo Valentia 1100). La vegetazione ha carattere domestico e intensivo (agrumi, ulivi, viti, gelsi, ecc.) sui piani dei terrazzamenti; sui petti prevale la macchia mediterranea, alternata con uliveti, mentre sulla superficie ...
Leggi Tutto
LORENZI, Bartolomeo
Mario Allegri
Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] dal figlio Leonardo con il titolo La coltivazione dei gelsi). Il poemetto del L., che nelle ultime stanze sembra la Biblioteca scelta di G. Silvestri, Trattato sopra la coltivazione de' gelsi (ibid. 1837) e Sopra i terreni e la maniera di coltivarli ...
Leggi Tutto
Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] di m. 260 e m. 60: il terreno agrario è di ha. 5648, intensivamente coltivato a grano, a vigna, a foraggiere, a gelsi; i prodotti principali (esportazione) sono il grano, il vino, il bestiame (bovino e suino), i bachi.
La popolazione di ab. 8948 nel ...
Leggi Tutto
VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe Caraci
È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] nella parte bassa i proventi dell'industria armentizia (bovini, caprini, ovini) con i prodotti delle colture legnose (vite, gelsi, meli, peri, olivi). Le colture cerealicole dànno quasi soltanto mais e frumento; notevole è anche la diffusione della ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] il doppio del proprio valore di mercato; anche le tenute furono ben amministrate, con investimenti in bonifiche e piantagioni di gelsi, una linea proseguita da Andrea dopo il 1862.
Alla morte del padre Giuseppe, nel 1853, i figli Antonio e Andrea ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] stato presente della Provincia vicentina, in Giornale d’Italia, VIII (1772), pp. 124-126; Sopra il governo e l’uso de’ gelsi più confacente e sicuro per la loro prosperità e conservazione, ibid., XII (1776), pp. 209-215; Sopra i modi di procurare la ...
Leggi Tutto
RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Géza DE FRANCOVICH
Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] m. 508 e m. 30, è di Kmq. 74,60; il terreno agrario di 67,88 kmq. è intensivamente coltivato a cereali, viti, gelsi, olivi, ad orto e frutteto; notevoli l'allevamento del bestiame bovino, ovino, suino, del pollame e dei bachi da seta e l'esportazione ...
Leggi Tutto
GIOCOSA, POESIA
Giulio Natali
Quantunque nella tradizione retorica italiana la poesia giocosa sia spesso considerata come un genere letterario, è evidente che il "giocoso", il "burlesco", il "faceto" [...] fiorentino Francesco Ruspoli, di Gian Francesco Lazzarelli da Gubbio, con le rime di Alessandro Allegri fiorentino, di Giovanni Gelsi da Siena e di altri. Lo stesso Galileo scrisse un gustoso capitolo per berteggiare l'obbligo dei professori pisani ...
Leggi Tutto
gelso
gèlso s. m. [lat. (morus) cĕlsa «(moro) alto»]. – 1. Pianta delle moracee appartenente al genere Morus, di cui sono note soprattutto le due specie g. bianco (lat. scient. Morus alba) e g. nero o g. moro (lat. scient. Morus nigra), entrambe...