LUNA (XXI, pagina 650)
Lucio Gialanella
Quella parte dell'astronomia, che si occupa dello studio della Luna, si designa col nome generale di selenologia (dal greco Σελήνη "Luna", e λόγος "discorso"); [...] quelli designanti i sistemi montuosi: Appennini, Alpi, Caucaso e simili. Un passo avanti si ebbe nella carta di GeminianoMontanari (1662), il quale compì una lunga serie di osservazioni lunari servendosi per la prima volta del micrometro applicato ...
Leggi Tutto
La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] , fra gl'Italiani il romano M. A. Ricci (1629-92), il ligure G. D. Cassini (1625-1712), il modenese GeminianoMontanari (1633-87), Donato Rossetti, Ottavio Falconieri; e fra gli stranieri, il medico danese Nicola Stenone (Steen, 1631-86), il francese ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Domenico
Giuseppe ALBENGA
Federico MILLOSEVICH
Matematico, idraulico e medico, nato a Bologna nel settembre 1655, morto a Padova il 12 luglio 1710. Ancora studente a Bologna difese le [...] di sole del 12 luglio 1684. Assai più importanti sono le ricerche a cui il G. fu spinto dalle insistenze di GeminianoMontanari sopra il moto delle acque: queste gli valsero la nomina a professore di matematica nell'università di Bologna e, dopo la ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] Milano 1984, pp. 341-355; Id., L'imperialismo monetario, pp. 277-297.
31. Il "Capitolare delle Broche", p. 120.
32. GeminianoMontanari, La zecca in consulta di Stato, in Augusto Graziani, Economisti del Cinque e Seicento, Bari 1913, pp. 291-295.
33 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] Newton sul tema finanziario, così come von Bielfeld, Montesquieu e gli studiosi italiani di economia Bernardo Davanzati, GeminianoMontanari, Carli, Antonio Genovesi, nonché il lavoro del suo amico Beccaria, che aveva stimolato questi studi sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] 1949 Joseph A. Schumpeter, il quale dice che il suo metallismo si trasmise a tutti gli italiani successivi; in particolare a GeminianoMontanari, a Ferdinando Galiani e agli autori dell’Illuminismo milanese (1954, parte II, cap. 6, § 2a-b, pp. 292-93 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] di tre dialoghi fortemente antidogmatici intitolati Antignome fisico-matematiche con il Nuovo Orbe e sistema terrestre (1667); GeminianoMontanari (1633-1687) con Le forze d’Eolo, dialogo fisico-matematico sopra gli effetti mirabili del vortice o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] quelli di minore utilità.
Qui l’analisi di Galiani si muove sulle tracce di autori quali il modenese GeminianoMontanari (nel Seicento) e il fiorentino Bernardo Davanzati (nel Cinquecento), quest’ultimo ampiamente citato (pur se non altrettanto ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] passare a semplice prete secolare, e venne chiamato (13 luglio 1693) alla cattedra padovana di astronomia e meteore già di GeminianoMontanari. Dà notizia dì entrambi gli avvenimenti in una lettera a Leibniz del 12 ag. 1693. La sua attività continuò ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] della posizione sociale del destinatario - delle certezze variano.
Intendente di scienza G., interessato agli studi di GeminianoMontanari e Carlo Rinaldini, promotore della chiamata all'insegnamento patavino di Vincenzo Viviani, sin "matematico", ma ...
Leggi Tutto