CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] (per es. nel dossale del 1393 che ritrae il vescovo s. Geminiano con la c. nel grembo; San Gimignano, Mus. Civ.). Un di ricerche archeologiche tra Ravenna e Classe, a cura di G. Bermond Montanari, Bologna 1983, pp. 65-78; A. Peroni, L'arte nell' ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] il 17 agosto 458: era composta dai vescovi Geminiano e Domiziano che recavano una lettera di presentazione ( C. Folsom, Leone Magno e la liturgia, ibid., pp. 71-100.
E. Montanari, Nota sulla storia del testo dei sermoni, ibid., pp. 171-214.
C. ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] ma il percorso nel dialetto romagnolo di un’attrice come Ermanna Montanari e il ricorso al tono dialettale veneto del narratore Paolini, il più importante d’Italia), oppure come il Centro San Geminiano di Modena, o infine come il Centro di ricerca ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] sacra14. A Venezia dopo le demolizioni, da S. Geminiano ai Servi, si rilevano casi limitati come S. Maurizio Mavilio, Guida all’architettura, cit., pp. 70-71.
57 G. Montanari, Giuseppe Momo ingegnere architetto. La ricerca di una nuova tradizione tra ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] , 1668; Spina celeste meteora osservata in Bologna il mese di marzo 1668, 1668), Volantis flammae a… d. GeminianoMontanario… optime, ac geometrice examinatae epitropeia di D. Guglielmini (1677), Osservazioni naturali ove si contengono materie medico ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] coinvolto nel processo intentato da Pasquale Antonibon contro Geminiano Cozzi di Venezia e Giovanni Battista Brunello di stesso anno risulta residente a Bologna, insieme con i Varion, G. Montanari e C. Chiari (ibid., p. 42). Nel 1767, per motivi ...
Leggi Tutto